Gabrio Casati (1798-1873) fu uno tra i più discussi protagonisti del Risorgimento italiano. La sua vita ne attraversò tutto l’arco temporale, dalla dominazione francese a quella austriaca, sino all’Unità e alla presa di Roma. Cognato di Federico Confalonieri, visse in prima persona la drammatica esperienza dei moti del 1820-1821 che crearono la leggenda dello «Spielberg»; fu podestà di Milano e, nel 1848, capo del governo provvisorio. In esilio a Torino, venne eletto parlamentare, prima di divenire presidente del consiglio dei ministri, ministro dell’istruzione pubblica e presidente del Senato del Regno. E tuttavia Gabrio Casati, il suo cursus honorum e la sua carriera politica sono sempre apparsi inseriti in uno scenario più ampio ed hanno finito con l’assumere per molti un significato paradigmatico della condotta della classe dirigente liberale e moderata, dallo scontro con i «democratici» – e in particolare con Carlo Cattaneo – alla soluzione che era stata data ai numerosi nodi dell’Ottocento italiano, che tante polemiche aveva suscitato e ancora suscitava, dall’idea di un «Risorgimento senza eroi» a quella della «conquista regia». La sua figura, così come la sua esperienza umana e politica, suscitarono le più accese controversie, i più divergenti e contrastanti giudizi, che infine riflettevano uno scontro politico, o meglio, «lo scontro» politico che contrassegnò il contraddittorio processo storico che portò all’unità politica della penisola. Attraverso l’uso di documenti in gran parte inediti il volume, che ripercorre la vita e le vicende di Gabrio Casati, affronta attraverso uno specifico e inedito punto di vista sia il quadro politico e sociale nel quale maturarono alcune delle svolte determinanti per gli esiti del processo di unificazione nazionale sia, ancora, le grandi scelte politiche del ceto dirigente non solo lombardo dagli albori della restaurazione sino alla conquista di Roma.

Gabrio Casati patrizio milanese patriota italiano

ORECCHIA, ANTONIO MARIA
2007-01-01

Abstract

Gabrio Casati (1798-1873) fu uno tra i più discussi protagonisti del Risorgimento italiano. La sua vita ne attraversò tutto l’arco temporale, dalla dominazione francese a quella austriaca, sino all’Unità e alla presa di Roma. Cognato di Federico Confalonieri, visse in prima persona la drammatica esperienza dei moti del 1820-1821 che crearono la leggenda dello «Spielberg»; fu podestà di Milano e, nel 1848, capo del governo provvisorio. In esilio a Torino, venne eletto parlamentare, prima di divenire presidente del consiglio dei ministri, ministro dell’istruzione pubblica e presidente del Senato del Regno. E tuttavia Gabrio Casati, il suo cursus honorum e la sua carriera politica sono sempre apparsi inseriti in uno scenario più ampio ed hanno finito con l’assumere per molti un significato paradigmatico della condotta della classe dirigente liberale e moderata, dallo scontro con i «democratici» – e in particolare con Carlo Cattaneo – alla soluzione che era stata data ai numerosi nodi dell’Ottocento italiano, che tante polemiche aveva suscitato e ancora suscitava, dall’idea di un «Risorgimento senza eroi» a quella della «conquista regia». La sua figura, così come la sua esperienza umana e politica, suscitarono le più accese controversie, i più divergenti e contrastanti giudizi, che infine riflettevano uno scontro politico, o meglio, «lo scontro» politico che contrassegnò il contraddittorio processo storico che portò all’unità politica della penisola. Attraverso l’uso di documenti in gran parte inediti il volume, che ripercorre la vita e le vicende di Gabrio Casati, affronta attraverso uno specifico e inedito punto di vista sia il quadro politico e sociale nel quale maturarono alcune delle svolte determinanti per gli esiti del processo di unificazione nazionale sia, ancora, le grandi scelte politiche del ceto dirigente non solo lombardo dagli albori della restaurazione sino alla conquista di Roma.
2007
9788883358630
Orecchia, ANTONIO MARIA
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/1680587
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact