Lo studio si proponeva di studiare le caratteristiche meccaniche del sistema linfatico iniziale, tuttora largamente ignote. I risultati ottenuti hanno consentito di : - effettuare una descrizione accurata delle pressioni intraluminari nella rete diaframmatica linfatica; - definire le pressioni transmurali vasale linfatica a vari gradi di tensione della parete vasale stessa. Questi risultati permettono di descrivere l’andamento delle tensioni cui è sottoposta la parete dei vasi linfatici durante la contrazione ritmica del diaframma riscontrata nella respirazione normale. Si potrà quindi procedere ad uno studio meccanico vasale (legge di Laplace) applicato ai linfatici diaframmatici. Questo aspetto consente anche di valutare il ruolo effettivo del meccanismo estrinseco, legato al movimento tissutale, nel determinare l’insorgenza delle onde pressorie intralinfatiche responsabili del riassorbimento di liquido interstiziale da parte dei linfatici; - mappare della rete linfatica diaframmatica: mediante le tecniche di visualizzazione in fluorescenza della rete linfatica diaframmatica mediante marker eccitabili a diversa lunghezza d’onda. L'approccio consente di procedere ad una distinzione tra la rete linfatica proveniente dalle cavità pleurica e peritoneale. Non è ancora chiaro infatti se le reti linfatiche dalle cavità sierose convergano a formare un unico plesso linfatico diaframmatico oppure se le due reti rimangano distinte; - descrivere la struttura delle valvole unidirezionali frapposte tra unità funzionali linfatiche contigue (lymphangions) e della pressione esistente a cavallo delle valvole stesse. I risultati permetteranno in futuro di approfondire le conoscenze relative al movimento di propulsione della linfa lungo i vasi linfatici di maggiori dimensioni; - mettere a punto di una nuova tecnica di visualizzazione della rete linfatica nel polmone intatto. La realizzazione di questa tecnica, mai finalizzata prima, sarà il presupposto per lo studio del funzionamento dei linfatici polmonari sia in condizione fisiologica che nel corso di patologie.

Ruolo della matrice interstiziale nella fisiologia del sistema linfatico iniziale

NEGRINI, DANIELA
2003-01-01

Abstract

Lo studio si proponeva di studiare le caratteristiche meccaniche del sistema linfatico iniziale, tuttora largamente ignote. I risultati ottenuti hanno consentito di : - effettuare una descrizione accurata delle pressioni intraluminari nella rete diaframmatica linfatica; - definire le pressioni transmurali vasale linfatica a vari gradi di tensione della parete vasale stessa. Questi risultati permettono di descrivere l’andamento delle tensioni cui è sottoposta la parete dei vasi linfatici durante la contrazione ritmica del diaframma riscontrata nella respirazione normale. Si potrà quindi procedere ad uno studio meccanico vasale (legge di Laplace) applicato ai linfatici diaframmatici. Questo aspetto consente anche di valutare il ruolo effettivo del meccanismo estrinseco, legato al movimento tissutale, nel determinare l’insorgenza delle onde pressorie intralinfatiche responsabili del riassorbimento di liquido interstiziale da parte dei linfatici; - mappare della rete linfatica diaframmatica: mediante le tecniche di visualizzazione in fluorescenza della rete linfatica diaframmatica mediante marker eccitabili a diversa lunghezza d’onda. L'approccio consente di procedere ad una distinzione tra la rete linfatica proveniente dalle cavità pleurica e peritoneale. Non è ancora chiaro infatti se le reti linfatiche dalle cavità sierose convergano a formare un unico plesso linfatico diaframmatico oppure se le due reti rimangano distinte; - descrivere la struttura delle valvole unidirezionali frapposte tra unità funzionali linfatiche contigue (lymphangions) e della pressione esistente a cavallo delle valvole stesse. I risultati permetteranno in futuro di approfondire le conoscenze relative al movimento di propulsione della linfa lungo i vasi linfatici di maggiori dimensioni; - mettere a punto di una nuova tecnica di visualizzazione della rete linfatica nel polmone intatto. La realizzazione di questa tecnica, mai finalizzata prima, sarà il presupposto per lo studio del funzionamento dei linfatici polmonari sia in condizione fisiologica che nel corso di patologie.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/1714985
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact