The volume was published on the occasion of the homonymous temporary exhibition held in Rome, in the Great Halls of the Baths of Diocletian and in Lugano, at the Museo delle Culture. Beginning in 1860, and then continuously for over a century, the eruption of non-Western cultures on the world scene produced a true revolution in the field of the arts: the universe of sources was extended for artists and emerged and grew desire to go beyond visions and schemes that European realism had inherited from four centuries of aesthetic reflection. At the turn of the nineteenth and twentieth centuries, the «fatal encounter» was transformed into a lasting love affair. Despite the hegemony of the model sanctioned by Western aesthetics, the creation of a creative fracture, generated a fruitful cultural opening and the first true convergence of the world in art. The grammar of the artists, prompted by the plurality of new sources, was adapted to an infinite number of languages. The Oriental arts and the ethnic and popular arts were decisive, together with the expressions of other creativity, thoughtful «archaic» and «primitive» which, as a whole, configured a vast «primitivist arsenal» which ended up also including the cave paintings of hunters Paleolithic, Cycladic statuettes, medieval sculptures, icons and - not least - children's art and that which, in time, will be called outsider art. The East contributed to the renewal of languages ​​with a radical critique of perspective and with the simplification of the use of signs and plastic forms; more profoundly allowed the artists to access the idea of ​​the work as the object of meditation process. Conscious and participating interpreters of what was soon considered a widespread attempt to return to the origins, were at least three entire generations of artists, who adhered to it mainly by virtue of personal research paths. The inspiration drawn from the primitivist arsenal was for many a driving force for inner dialogue. In addition to a question of «affinity», Primitivism was a sort of «revelation» capable of making concrete linguistic and formal intuitions and emotions otherwise destined to remain unexpressed.

Il volume è stato pubblicato in occasione dell'esposizione temporanea omonima che ha avuto luogo a Roma, nelle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano e a Lugano, al Museo delle Culture. A partire dal 1860, e poi ininterrottamente per oltre un secolo, l’irruzione sulla scena mondiale delle culture non-occidentali, produsse, nel campo delle arti, una vera rivoluzione: si estese l’universo delle fonti per gli artisti ed emerse e crebbe il desiderio di oltrepassare visioni e schemi che il realismo europeo aveva ereditato da quattro secoli di riflessione estetica. A cavallo fra Otto e Novecento, l’«incontro fatale» si trasformò in un duraturo innamoramento che, nonostante l’egemonia del modello sancito dall’estetica occidentale, lungi dal creare una frattura creativa, generò una feconda apertura culturale e la prima vera convergenza del mondo nell’arte. La grammatica degli artisti, sollecitata dalla pluralità delle nuove fonti, si poté adattare a un’infinità di linguaggi. Determinanti furono le arti orientali e le arti etniche e popolari, assieme alle espressioni di altre creatività, considerate «arcaiche» e «primitive» che configurarono, nel loro complesso, un vasto «armamentario primitivista» che finì col comprendere anche le pitture rupestri dei cacciatori paleolitici, le statuette cicladiche, le sculture medievali, le icone e - non ultime - l’arte infantile e quella che col tempo prenderà il nome di art brut. L’Oriente contribuì al rinnovamento dei linguaggi con una critica radicale alla prospettiva e con la semplificazione dell’uso dei segni e delle forme plastiche; più profondamente permise agli artisti di accedere all’idea dell’opera d’arte come oggetto di un processo di meditazione. Interpreti coscienti e partecipi di quello che fu ben presto considerato come un diffuso tentativo di ritorno alle origini, furono almeno tre intere generazioni di artisti, che vi aderirono soprattutto in virtù di un percorso di ricerca personale. L’ispirazione tratta dall’armamentario primitivista fu per molti un motore di dialogo interiore. Oltre che una questione di «affinità», il Primitivismo fu una sorta di «rivelazione» in grado di rendere concrete intuizioni linguistiche e formali ed emozioni destinate altrimenti a rimanere inespresse.

Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento

Francesco Paolo Campione
2018-01-01

Abstract

The volume was published on the occasion of the homonymous temporary exhibition held in Rome, in the Great Halls of the Baths of Diocletian and in Lugano, at the Museo delle Culture. Beginning in 1860, and then continuously for over a century, the eruption of non-Western cultures on the world scene produced a true revolution in the field of the arts: the universe of sources was extended for artists and emerged and grew desire to go beyond visions and schemes that European realism had inherited from four centuries of aesthetic reflection. At the turn of the nineteenth and twentieth centuries, the «fatal encounter» was transformed into a lasting love affair. Despite the hegemony of the model sanctioned by Western aesthetics, the creation of a creative fracture, generated a fruitful cultural opening and the first true convergence of the world in art. The grammar of the artists, prompted by the plurality of new sources, was adapted to an infinite number of languages. The Oriental arts and the ethnic and popular arts were decisive, together with the expressions of other creativity, thoughtful «archaic» and «primitive» which, as a whole, configured a vast «primitivist arsenal» which ended up also including the cave paintings of hunters Paleolithic, Cycladic statuettes, medieval sculptures, icons and - not least - children's art and that which, in time, will be called outsider art. The East contributed to the renewal of languages ​​with a radical critique of perspective and with the simplification of the use of signs and plastic forms; more profoundly allowed the artists to access the idea of ​​the work as the object of meditation process. Conscious and participating interpreters of what was soon considered a widespread attempt to return to the origins, were at least three entire generations of artists, who adhered to it mainly by virtue of personal research paths. The inspiration drawn from the primitivist arsenal was for many a driving force for inner dialogue. In addition to a question of «affinity», Primitivism was a sort of «revelation» capable of making concrete linguistic and formal intuitions and emotions otherwise destined to remain unexpressed.
2018
9788891820693
Il volume è stato pubblicato in occasione dell'esposizione temporanea omonima che ha avuto luogo a Roma, nelle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano e a Lugano, al Museo delle Culture. A partire dal 1860, e poi ininterrottamente per oltre un secolo, l’irruzione sulla scena mondiale delle culture non-occidentali, produsse, nel campo delle arti, una vera rivoluzione: si estese l’universo delle fonti per gli artisti ed emerse e crebbe il desiderio di oltrepassare visioni e schemi che il realismo europeo aveva ereditato da quattro secoli di riflessione estetica. A cavallo fra Otto e Novecento, l’«incontro fatale» si trasformò in un duraturo innamoramento che, nonostante l’egemonia del modello sancito dall’estetica occidentale, lungi dal creare una frattura creativa, generò una feconda apertura culturale e la prima vera convergenza del mondo nell’arte. La grammatica degli artisti, sollecitata dalla pluralità delle nuove fonti, si poté adattare a un’infinità di linguaggi. Determinanti furono le arti orientali e le arti etniche e popolari, assieme alle espressioni di altre creatività, considerate «arcaiche» e «primitive» che configurarono, nel loro complesso, un vasto «armamentario primitivista» che finì col comprendere anche le pitture rupestri dei cacciatori paleolitici, le statuette cicladiche, le sculture medievali, le icone e - non ultime - l’arte infantile e quella che col tempo prenderà il nome di art brut. L’Oriente contribuì al rinnovamento dei linguaggi con una critica radicale alla prospettiva e con la semplificazione dell’uso dei segni e delle forme plastiche; più profondamente permise agli artisti di accedere all’idea dell’opera d’arte come oggetto di un processo di meditazione. Interpreti coscienti e partecipi di quello che fu ben presto considerato come un diffuso tentativo di ritorno alle origini, furono almeno tre intere generazioni di artisti, che vi aderirono soprattutto in virtù di un percorso di ricerca personale. L’ispirazione tratta dall’armamentario primitivista fu per molti un motore di dialogo interiore. Oltre che una questione di «affinità», il Primitivismo fu una sorta di «rivelazione» in grado di rendere concrete intuizioni linguistiche e formali ed emozioni destinate altrimenti a rimanere inespresse.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2083189
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact