In Italia, così come in diversi altri Paesi industrializzati e in via di sviluppo, si è assistito nel corso degli anni ad un aumento della frequenza relativa di tagli cesarei, ma l'eccessivo ricorso a questa procedura chirurgica rimane tuttora un fenomeno complesso, in cui fattori sociali, culturali, economici, sia della gestante, sia del medico, rivestono un ruolo importante. Nella scelta della modalità del parto, per via vaginale o tramite taglio cesareo, devono essere presi attentamente in considerazione l'outcome materno e l'outcome fetale, sia immediati che a distanza. Necessaria è la stretta valutazione anche multidisciplinare del singolo caso. Differenti possono essere le tecniche chirurgiche impiegate nell'esecuzione di un taglio cesareo. Una continua analisi della letteratura può portare ad approfondimenti ed a nuovi studi, al fine di tradurre le evidenze di maggior interesse in raccomandazioni.
Titolo: | Taglio cesareo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | In Italia, così come in diversi altri Paesi industrializzati e in via di sviluppo, si è assistito nel corso degli anni ad un aumento della frequenza relativa di tagli cesarei, ma l'eccessivo ricorso a questa procedura chirurgica rimane tuttora un fenomeno complesso, in cui fattori sociali, culturali, economici, sia della gestante, sia del medico, rivestono un ruolo importante. Nella scelta della modalità del parto, per via vaginale o tramite taglio cesareo, devono essere presi attentamente in considerazione l'outcome materno e l'outcome fetale, sia immediati che a distanza. Necessaria è la stretta valutazione anche multidisciplinare del singolo caso. Differenti possono essere le tecniche chirurgiche impiegate nell'esecuzione di un taglio cesareo. Una continua analisi della letteratura può portare ad approfondimenti ed a nuovi studi, al fine di tradurre le evidenze di maggior interesse in raccomandazioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11383/1709789 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |