il lavoro dell'unità operativa sarà orientato ad indagare le modifiche cellulari e molecolari presenti nel sistema nervoso centrale di ratti sensitizzati alla morfina , alla cocaina, all'anfetamina e ai cannabinoidi, nel tentativo di individuare somiglianze e differenze con quelle presenti durante la tolleranza e l'astinenza. Più specificatamente, utilizzando l'esperienza che il gruppo ha accumulato negli anni, cercheremo di caratterizzare la cascata intracellulare che potrebbe culminare in una modifica dell'espressione genica importante per il fenomeno della sensitizzazione. Quando possibile gli studi verranno condotti utilizzando metodiche autoradiografiche nel tentativo di meglio correlare le modifiche cellulari con il ruolo anatomo-fuzionale dell'area cerebrale in cui esse si verificano. La nostra attenzione si focalizzerà sui seguenti punti: 1)valutazione della presenza di alterazioni a carico del recettore della droga sensitizzante (in particolare per gli oppiacei e i cannabinoidi) sia in termini di densità che di affinità . 2)valutazione delle alterazioni nell'efficienza del sistema di trasduzione accoppiato al recettore mediante la tcenica del binding del 35S-GTP-gamma-S condotto sia in autoradiografia che su preparati di membrane cerebrali. 3)valutazione delle alterazione a carico delle G proteine e della loro espressione 4)valutazione delle alterazioni a carico dei secondi messaggeri con particolare riguardo al sistema dell'AMP ciclico, all'attività della PKA e delle MAP kinasi. 5)valutazione delle alterazioni a carico dei principali fattori di trascrizione e delle relative proteine. 6)valutazione del ruolo delle neurotrofine (BDNF e Neurotrofina-3) nel fenomeno della sensitizzazione sia mediante somministrazione esogena delle stesse che mediante valutazione delle alterazione a carico dei loro messaggeri e/o dei messaggeri dei loro recettori (trkB e trkC). Per lo svolgimento dei punti sopraindicati, il gruppo si avvarrà di un ampio spettro di tecniche molecolari che vanno dal binding in autoradiografia alla ibridazione in situ, alla northern blot, western blot,ecc

Alterazioni cellulari e molecolari presenti nel sistema nervoso centrale durante i processi di sensitizzazione a lungo termine indotti da diversi farmaci d'abuso

PAROLARO, DANIELA
1999-01-01

Abstract

il lavoro dell'unità operativa sarà orientato ad indagare le modifiche cellulari e molecolari presenti nel sistema nervoso centrale di ratti sensitizzati alla morfina , alla cocaina, all'anfetamina e ai cannabinoidi, nel tentativo di individuare somiglianze e differenze con quelle presenti durante la tolleranza e l'astinenza. Più specificatamente, utilizzando l'esperienza che il gruppo ha accumulato negli anni, cercheremo di caratterizzare la cascata intracellulare che potrebbe culminare in una modifica dell'espressione genica importante per il fenomeno della sensitizzazione. Quando possibile gli studi verranno condotti utilizzando metodiche autoradiografiche nel tentativo di meglio correlare le modifiche cellulari con il ruolo anatomo-fuzionale dell'area cerebrale in cui esse si verificano. La nostra attenzione si focalizzerà sui seguenti punti: 1)valutazione della presenza di alterazioni a carico del recettore della droga sensitizzante (in particolare per gli oppiacei e i cannabinoidi) sia in termini di densità che di affinità . 2)valutazione delle alterazioni nell'efficienza del sistema di trasduzione accoppiato al recettore mediante la tcenica del binding del 35S-GTP-gamma-S condotto sia in autoradiografia che su preparati di membrane cerebrali. 3)valutazione delle alterazione a carico delle G proteine e della loro espressione 4)valutazione delle alterazioni a carico dei secondi messaggeri con particolare riguardo al sistema dell'AMP ciclico, all'attività della PKA e delle MAP kinasi. 5)valutazione delle alterazioni a carico dei principali fattori di trascrizione e delle relative proteine. 6)valutazione del ruolo delle neurotrofine (BDNF e Neurotrofina-3) nel fenomeno della sensitizzazione sia mediante somministrazione esogena delle stesse che mediante valutazione delle alterazione a carico dei loro messaggeri e/o dei messaggeri dei loro recettori (trkB e trkC). Per lo svolgimento dei punti sopraindicati, il gruppo si avvarrà di un ampio spettro di tecniche molecolari che vanno dal binding in autoradiografia alla ibridazione in situ, alla northern blot, western blot,ecc
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/1730215
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact