L’articolo muove dall'ipotesi di fondo che l’articolazione - formale e sostanziale - del sistema di governance di un’impresa debba essere coerente con la struttura proprietaria e con la complessità gestionale dell’impresa stessa per favorirne lo sviluppo duraturo. Per verificare tale ipotesi sono state compiute delle elaborazioni sui dati raccolti da Banca d’Italia sul campione Esetra nel corso dell’indagine sugli assetti proprietari e di controllo del 1994. I risultati delle analisi hanno confermato soltanto parzialmente l'ipotesi, verificata solo con riguardo ai sistemi di governance più articolati in termini sia di esistenza che di effettivo funzionamento dei diversi organi, che sembrano essere adottati da imprese di maggiori dimensioni e da imprese a controllo anche non familiare (statale o pseudo-public).
Titolo: | Strutture proprietarie, complessità gestionale e sistemi di governance nelle piccole e medie imprese |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Abstract: | L’articolo muove dall'ipotesi di fondo che l’articolazione - formale e sostanziale - del sistema di governance di un’impresa debba essere coerente con la struttura proprietaria e con la complessità gestionale dell’impresa stessa per favorirne lo sviluppo duraturo. Per verificare tale ipotesi sono state compiute delle elaborazioni sui dati raccolti da Banca d’Italia sul campione Esetra nel corso dell’indagine sugli assetti proprietari e di controllo del 1994. I risultati delle analisi hanno confermato soltanto parzialmente l'ipotesi, verificata solo con riguardo ai sistemi di governance più articolati in termini sia di esistenza che di effettivo funzionamento dei diversi organi, che sembrano essere adottati da imprese di maggiori dimensioni e da imprese a controllo anche non familiare (statale o pseudo-public). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11383/1791996 |
ISBN: | 8845308987 |
Appare nelle tipologie: | Articolo in Volume |