Questo capitolo delinea le origini dell'enclave socio-economica cinese nel contesto italiano, la creazione di un segmento ulteriore del mercato del lavoro a gestione etnico-familista, la progressiva trasformazione del commercio ambulante in manifattura e la nascita della ristorazione cinese e dei laboratori di confezione di articoli d'abbigliamento, di pelletteria e di tela come settori rifugio in grado di sostenere i percorsi di mobilità sociale verso l'alto dei migranti cinesi d'Italia. L'autoimpiego e la creazione d'impresa si rivelano strategie di inserimento ad un tempo adattive ed innovative che permettono di superare lo svantaggio della perdurante barriera linguistico-culturale e consentono ai nuclei famigliare della nuova migrazione cinese (anni ottanta e novanta) di radicarsi rapidamente e stabilmente nel contesto sociale ed economico italiano.
Titolo: | Un’economia etnica di successo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1997 |
Abstract: | Questo capitolo delinea le origini dell'enclave socio-economica cinese nel contesto italiano, la creazione di un segmento ulteriore del mercato del lavoro a gestione etnico-familista, la progressiva trasformazione del commercio ambulante in manifattura e la nascita della ristorazione cinese e dei laboratori di confezione di articoli d'abbigliamento, di pelletteria e di tela come settori rifugio in grado di sostenere i percorsi di mobilità sociale verso l'alto dei migranti cinesi d'Italia. L'autoimpiego e la creazione d'impresa si rivelano strategie di inserimento ad un tempo adattive ed innovative che permettono di superare lo svantaggio della perdurante barriera linguistico-culturale e consentono ai nuclei famigliare della nuova migrazione cinese (anni ottanta e novanta) di radicarsi rapidamente e stabilmente nel contesto sociale ed economico italiano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11383/2003720 |
ISBN: | 888611625X |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |