Il saggio si occupa del fondamento e de significato del principio di proporzione, cercando di capire se la proporzione sia rispettata a livello di comminatorie edittali. Attraverso una mappatura delle riforme occorse in Italia dal 1 gennaio 2000 al 30 marzo 2016, destinate a modificare la risposta sanzionatoria di singole fattispecie incriminatrici, di gruppi omogenei di fattispecie, o a riformare taluni segmenti e/o meccanismi del sistema sanzionatorio, verifica se e in che misura il principio di proporzione sia stato utilizzato quale criterio di intervento sul sistema o se esso sia stato “sacrificato” in conseguenza di scelte di politica criminale e sanzionatoria aventi diversi e inconciliabili finalità politico-criminali. Il saggio è corredato da grafici e tabelle che ricostruiscono le riforme di singole fattispecie incriminatrici, spesso quanto alle cornici di pena (front door approach) e le riforme di settore (back door approach) che spesso vanificano gli effetti degli inasprimenti sanzionatori.
L’ago impalpabile della bilancia. Il peso del principio di proporzione nel sistema sanzionatorio: evidenze dall’analisi delle dinamiche sanzionatorie per la criminalità comune e dei «colletti bianchi»
MANNOZZI, GRAZIA;
2015-01-01
Abstract
Il saggio si occupa del fondamento e de significato del principio di proporzione, cercando di capire se la proporzione sia rispettata a livello di comminatorie edittali. Attraverso una mappatura delle riforme occorse in Italia dal 1 gennaio 2000 al 30 marzo 2016, destinate a modificare la risposta sanzionatoria di singole fattispecie incriminatrici, di gruppi omogenei di fattispecie, o a riformare taluni segmenti e/o meccanismi del sistema sanzionatorio, verifica se e in che misura il principio di proporzione sia stato utilizzato quale criterio di intervento sul sistema o se esso sia stato “sacrificato” in conseguenza di scelte di politica criminale e sanzionatoria aventi diversi e inconciliabili finalità politico-criminali. Il saggio è corredato da grafici e tabelle che ricostruiscono le riforme di singole fattispecie incriminatrici, spesso quanto alle cornici di pena (front door approach) e le riforme di settore (back door approach) che spesso vanificano gli effetti degli inasprimenti sanzionatori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.