Como precorre storicamente i tempi sia del turismo che dello sviluppo industriale. Nell’ultimo secolo il turismo si è affermato come attività caratterizzante il ramo occidentale del lago, eccezion fatta proprio per Como. Pur essendo la “capitale” del Lario, Como non è pensata né pianificata come destinazione turistica e tanto meno è percepita come tale, dagli abitanti ma anche dai turisti della destinazione “Lago di Como” che, tutt’al più, nel capoluogo riconoscono una fugace tappa del loro soggiorno lariano.
Prospettive di sviluppo turistico a Como: difficoltà e contraddizioni nella “capitale” del lago
Muti G.
2012-01-01
Abstract
Como precorre storicamente i tempi sia del turismo che dello sviluppo industriale. Nell’ultimo secolo il turismo si è affermato come attività caratterizzante il ramo occidentale del lago, eccezion fatta proprio per Como. Pur essendo la “capitale” del Lario, Como non è pensata né pianificata come destinazione turistica e tanto meno è percepita come tale, dagli abitanti ma anche dai turisti della destinazione “Lago di Como” che, tutt’al più, nel capoluogo riconoscono una fugace tappa del loro soggiorno lariano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ricerca Adamo PRIN.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
5.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.