Molti sono i nodi affrontati in questo studio: l’arte come esibizione ambigua, esemplare e rischiosa di un senso; lo scacco pittorico come traccia dell’umano; l’imperfezione dell’opera (l’errore) quale indice dello iato tra l’eternità (la perfezione dell’ideale) e la caducità della conditio humana. Il testo ripercorre e contrario le tappe del romanzo Antichi Maestri di Thomas Bernhard, non solo attraverso un serrato confronto con alcuni dei “maestri di Bernhard” (Schopenhauer e Stifter, Nietzsche e Sartre, Kafka e Proust), ma soprattutto indugiando sulle questioni portanti e su una serie di interrogativi che costellano e scandiscono il corpo del romanzo (da: recensione di Alessandra Granito, accettata per Links, 2012)
Il museo degli errori. Thomas Bernhard e gli Antichi Maestri
M. Latini
2011-01-01
Abstract
Molti sono i nodi affrontati in questo studio: l’arte come esibizione ambigua, esemplare e rischiosa di un senso; lo scacco pittorico come traccia dell’umano; l’imperfezione dell’opera (l’errore) quale indice dello iato tra l’eternità (la perfezione dell’ideale) e la caducità della conditio humana. Il testo ripercorre e contrario le tappe del romanzo Antichi Maestri di Thomas Bernhard, non solo attraverso un serrato confronto con alcuni dei “maestri di Bernhard” (Schopenhauer e Stifter, Nietzsche e Sartre, Kafka e Proust), ma soprattutto indugiando sulle questioni portanti e su una serie di interrogativi che costellano e scandiscono il corpo del romanzo (da: recensione di Alessandra Granito, accettata per Links, 2012)File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3ok.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
433.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
433.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.