Introduzione allo studio dell'ermetismo greco-egiziano dal II secolo a.C. al II secolo d.C., tramandato ai nostri giorni nei trattati teologico-filosofici attribuiti tradizionalmente alla figura mitologica di Ermete Trismegisto (tre volte grande). L'approccio è di tipo estetico, storico e filosofico. Sono sottolineate le caratteristiche sincretiche del fenomeno, che unisce dialoghi di tipo neo-platonico con una chiave di lettura di misterico-religiosa di tardo-paganesimo. Gli influssi dell'ebraismo, delle religioni dualistiche dell'Iran e dell'antica tradizione egiziana si mescolano ai culti greco-egiziani dell'ellenismo alessandrino e fanno dell'ermetismo un autentico precursore del cristianesimo che con esso si contaminerà.
La filosofia del sincretismo
Pierre Dalla Vigna
2018-01-01
Abstract
Introduzione allo studio dell'ermetismo greco-egiziano dal II secolo a.C. al II secolo d.C., tramandato ai nostri giorni nei trattati teologico-filosofici attribuiti tradizionalmente alla figura mitologica di Ermete Trismegisto (tre volte grande). L'approccio è di tipo estetico, storico e filosofico. Sono sottolineate le caratteristiche sincretiche del fenomeno, che unisce dialoghi di tipo neo-platonico con una chiave di lettura di misterico-religiosa di tardo-paganesimo. Gli influssi dell'ebraismo, delle religioni dualistiche dell'Iran e dell'antica tradizione egiziana si mescolano ai culti greco-egiziani dell'ellenismo alessandrino e fanno dell'ermetismo un autentico precursore del cristianesimo che con esso si contaminerà.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.