 È in continuo incremento la conflittualità medico-paziente in rapporto a veri o supposti episodi di malpractice, anche in settori finora rimasti pressoché indenni, quali l’oncologia.  La ragione del crescente numero di errori è dovuta anche alla crescente complessità delle strutture sanitarie.  L’informazione e l’ottenimento di un valido consenso a un trattamento sanitario sono requisiti imprescindibili affinché il trattamento stesso sia eticamente, deontologicamente e giuridicamente lecito.  I progressi della scienza e della tecnologia hanno generato un’illusione positivistica dove, al potere terapeutico della relazione di cura, si sostituisce la potenza materiale della tecnologia. Tale aspettativa, inevitabilmente delusa, genera insoddisfazione, sfiducia e demotivazione, delegittimando socialmente la professione del medico.  La spinta conflittuale tra medico-paziente ha portato alla diffusione di pratiche di medicina difensiva, ossia la messa a punto e lo sviluppo di strategie “terapeutiche” mirate, prima ancora che a fornire la cura migliore, a proteggere il professionista o la struttura sanitaria dalle potenziali implicazioni di responsabilità.  La legge n. 24/2017 ha l’obiettivo di far fronte a due problematiche principali: la necessità di regolamentare la mole del contenzioso giudiziario per ricercare un nuovo equilibrio nei rapporti tra strutture sanitarie, esercenti la professione sanitaria e pazienti, e la necessità di contrastare il fenomeno della medicina difensiva, in quanto produttiva di un uso inappropriato delle risorse destinate alla sanità. La legge cerca di affrontare “a tutto campo” il complesso fenomeno della responsabilità professionale sanitaria.

Aspetti medico-legali

GARBERI C
2018-01-01

Abstract

 È in continuo incremento la conflittualità medico-paziente in rapporto a veri o supposti episodi di malpractice, anche in settori finora rimasti pressoché indenni, quali l’oncologia.  La ragione del crescente numero di errori è dovuta anche alla crescente complessità delle strutture sanitarie.  L’informazione e l’ottenimento di un valido consenso a un trattamento sanitario sono requisiti imprescindibili affinché il trattamento stesso sia eticamente, deontologicamente e giuridicamente lecito.  I progressi della scienza e della tecnologia hanno generato un’illusione positivistica dove, al potere terapeutico della relazione di cura, si sostituisce la potenza materiale della tecnologia. Tale aspettativa, inevitabilmente delusa, genera insoddisfazione, sfiducia e demotivazione, delegittimando socialmente la professione del medico.  La spinta conflittuale tra medico-paziente ha portato alla diffusione di pratiche di medicina difensiva, ossia la messa a punto e lo sviluppo di strategie “terapeutiche” mirate, prima ancora che a fornire la cura migliore, a proteggere il professionista o la struttura sanitaria dalle potenziali implicazioni di responsabilità.  La legge n. 24/2017 ha l’obiettivo di far fronte a due problematiche principali: la necessità di regolamentare la mole del contenzioso giudiziario per ricercare un nuovo equilibrio nei rapporti tra strutture sanitarie, esercenti la professione sanitaria e pazienti, e la necessità di contrastare il fenomeno della medicina difensiva, in quanto produttiva di un uso inappropriato delle risorse destinate alla sanità. La legge cerca di affrontare “a tutto campo” il complesso fenomeno della responsabilità professionale sanitaria.
2018
9788821440045
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2079583
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact