Spesso i filosofi intervenuti a caldo sull’evento della pandemia di coronavirus non sono stati capaci di interpretare in modo significativo ciò che stava succedendo intorno a loro. Molti hanno cercato di applicare paradigmi costruiti in altri contesti a un’emergenza che di fatto sfuggiva al loro sguardo teoretico. Del resto, sappiamo dai tempi di Hegel che il sapere filosofico prende il volo sul far del crepuscolo, come la nottola di Minerva. Eppure, attendere che tutto sia concluso, per scrivere parole ponderate e definitive, è un modo un po’ astuto di cavarsi d’impaccio. L’approccio medico-sanitario nella prassi di gestione e contenimento della pandemia è certamente prioritario, ma cercare di capire quali siano le forze in campo, come si configurino poteri e strategie di dominio, come i corpi e le popolazioni possano intervenire e sottrarsi, non è un’operazione che può essere lasciata solo ai tecnici. Si tratta di un compito al quale la cultura in generale non può sottrarsi e questo libro prova a fare i conti proprio con tale sfida.

I non-luoghi del Coronavirus. Il Covid-19, la filosofia e gli zombie

Pierre Dalla Vigna
2020-01-01

Abstract

Spesso i filosofi intervenuti a caldo sull’evento della pandemia di coronavirus non sono stati capaci di interpretare in modo significativo ciò che stava succedendo intorno a loro. Molti hanno cercato di applicare paradigmi costruiti in altri contesti a un’emergenza che di fatto sfuggiva al loro sguardo teoretico. Del resto, sappiamo dai tempi di Hegel che il sapere filosofico prende il volo sul far del crepuscolo, come la nottola di Minerva. Eppure, attendere che tutto sia concluso, per scrivere parole ponderate e definitive, è un modo un po’ astuto di cavarsi d’impaccio. L’approccio medico-sanitario nella prassi di gestione e contenimento della pandemia è certamente prioritario, ma cercare di capire quali siano le forze in campo, come si configurino poteri e strategie di dominio, come i corpi e le popolazioni possano intervenire e sottrarsi, non è un’operazione che può essere lasciata solo ai tecnici. Si tratta di un compito al quale la cultura in generale non può sottrarsi e questo libro prova a fare i conti proprio con tale sfida.
2020
9788857568768
DALLA VIGNA, PIERRE ALESSANDRO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
02. Dalla Vigna, Coronavirus.pdf

non disponibili

Descrizione: volume completo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 750.36 kB
Formato Adobe PDF
750.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2093989
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact