La pandemia di Coronavirus non ha creato solo drammatici problemi economici, politici e sanitari a tutte le nazioni coinvolte. Ha anche determinato una radicale cesura delle più consolidate abitudini sociali, con la clausura obbligatoria, il distanziamento sociale e una radicale trasformazione delle mansioni lavorative. Inoltre, mai come ora, la mediazione informatica si è inserita nei rapporti umani fin nella sfera più intima. Una serie di trasformazioni radicali che la filosofia è chiamata a interpretare.
I non-luoghi del Virus. Considerazioni sparse sul Covid-19
Pierre Dalla Vigna
2020-01-01
Abstract
La pandemia di Coronavirus non ha creato solo drammatici problemi economici, politici e sanitari a tutte le nazioni coinvolte. Ha anche determinato una radicale cesura delle più consolidate abitudini sociali, con la clausura obbligatoria, il distanziamento sociale e una radicale trasformazione delle mansioni lavorative. Inoltre, mai come ora, la mediazione informatica si è inserita nei rapporti umani fin nella sfera più intima. Una serie di trasformazioni radicali che la filosofia è chiamata a interpretare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
06. Dalla Vigna, Bolognini Prospettiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
418.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
418.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.