Questo e-book raccoglie in forma di libro una serie di miei articoli apparsi su “Nuova Secondaria” fra il 2015 e il 2020, prima in forma più saltuaria, quindi con cadenza più regolare, tendenzialmente mensile. L’intenzione comune, sia mia che dell’editore, è di proseguire su questa strada, sia per quanto riguarda la pubblicazione degli articoli, sia la loro raccolta in successivi e-book, coprendo tutto l’arco della scienza moderna, dalle sue origini descritte in questo primo libro, fino ai giorni nostri. In questo lavoro non vi è, naturalmente, alcuna pretesa di completezza, per la quale occorrerebbe scrivere un’enciclopedia. Piuttosto, l’intenzione è descrivere quelle scoperte che hanno segnato, appunto, delle vere “svolte” nella storia del pensiero scientifico e che hanno anche una rilevanza per la storia del pensiero umano tout court, compreso (ovviamente) quello filosofico. Nel far ciò, ho anche cercato di sfatare tutta una serie di luoghi comuni, del tutto infondati, ma che ciononostante hanno determinato e continuano tuttora a determinare in modo erroneo la mentalità comune a proposito della natura della scienza e dei suoi rapporti con la filosofia, la religione e, più in generale, con tutto il resto della cultura umana. Cultura di cui, peraltro, anche la scienza fa parte a pieno titolo, contrariamente a quanto ritiene la maggioranza degli umanisti, commettendo esattamente lo stesso peccato di presunzione degli scientisti. Proprio la riconciliazione tra queste così diverse ma ugualmente importanti creazioni dell’ingegno umano è l’obiettivo principale di questo libro e, più in generale, di tutta la mia opera di filosofo.
Le grandi svolte del pensiero scientifico – Vol. 1: Origini, storia e significato della grande rivoluzione scientifica rinascimentale
Musso Paolo
Primo
2021-01-01
Abstract
Questo e-book raccoglie in forma di libro una serie di miei articoli apparsi su “Nuova Secondaria” fra il 2015 e il 2020, prima in forma più saltuaria, quindi con cadenza più regolare, tendenzialmente mensile. L’intenzione comune, sia mia che dell’editore, è di proseguire su questa strada, sia per quanto riguarda la pubblicazione degli articoli, sia la loro raccolta in successivi e-book, coprendo tutto l’arco della scienza moderna, dalle sue origini descritte in questo primo libro, fino ai giorni nostri. In questo lavoro non vi è, naturalmente, alcuna pretesa di completezza, per la quale occorrerebbe scrivere un’enciclopedia. Piuttosto, l’intenzione è descrivere quelle scoperte che hanno segnato, appunto, delle vere “svolte” nella storia del pensiero scientifico e che hanno anche una rilevanza per la storia del pensiero umano tout court, compreso (ovviamente) quello filosofico. Nel far ciò, ho anche cercato di sfatare tutta una serie di luoghi comuni, del tutto infondati, ma che ciononostante hanno determinato e continuano tuttora a determinare in modo erroneo la mentalità comune a proposito della natura della scienza e dei suoi rapporti con la filosofia, la religione e, più in generale, con tutto il resto della cultura umana. Cultura di cui, peraltro, anche la scienza fa parte a pieno titolo, contrariamente a quanto ritiene la maggioranza degli umanisti, commettendo esattamente lo stesso peccato di presunzione degli scientisti. Proprio la riconciliazione tra queste così diverse ma ugualmente importanti creazioni dell’ingegno umano è l’obiettivo principale di questo libro e, più in generale, di tutta la mia opera di filosofo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paolo Musso - Le grandi svolte del pensiero scientifico - Vol. 1.pdf
non disponibili
Descrizione: Libro completo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
3.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.