Il volume approfondisce, dalla prospettiva costituzionalistica, il rapporto tra appartenenza nazionale e disciplina sulla cittadinanza, considerando, come caso di studio, gli ordinamenti delle Repubbliche baltiche. La monografia si concentra sull’evoluzione dei presupposti della cittadinanza ed approfondisce l’impatto delle mutazioni territoriali, delle migrazioni interne ed internazionali e della European conditionality, ispirandosi alla prospettiva della titolarità dello status civitatis come diritto dell’uomo.

Nazione e cittadinanza nelle Repubbliche baltiche. Profili costituzionali e sovranazionali

Panzeri L.
2021-01-01

Abstract

Il volume approfondisce, dalla prospettiva costituzionalistica, il rapporto tra appartenenza nazionale e disciplina sulla cittadinanza, considerando, come caso di studio, gli ordinamenti delle Repubbliche baltiche. La monografia si concentra sull’evoluzione dei presupposti della cittadinanza ed approfondisce l’impatto delle mutazioni territoriali, delle migrazioni interne ed internazionali e della European conditionality, ispirandosi alla prospettiva della titolarità dello status civitatis come diritto dell’uomo.
2021
9791259760968
Panzeri, L.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2115446
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact