Questo ampio lavoro monografico tratta il tema della strategia d’impresa in modo strutturato, sistematico e aderente ai principali contributi scientifici prodotti dalla letteratura accademica di riferimento nel corso degli ultimi decenni. Il modo di agire “strategico” emerge come processo articolato in una sequenza ordinata di fasi attraverso le quali l’impresa persegue una razionalità complessiva e orientata al futuro, in grado di indirizzare e orientare le azioni e le decisioni che la gestione corrente impone. Dopo avere analizzando e posto a sintesi, discutendo la letteratura esistente in ambito di management, il concetto di strategia, il volume dedica ampio spazio al tema degli obiettivi dell’impresa enfatizzando la rilevanza del processo di interazione tra stakeholders. La razionalità dell’agire strategico supporta l’impresa nei processi di analisi rivolti sia al contesto competitivo di riferimento sia al proprio interno, allo scopo di valutare le risorse disponibili e le competenze sviluppate per l’implementazione di una specifica strategia competitiva. I risultati della conoscenza accumulata dall’impresa si declinano nella selezione delle opzioni strategiche di base, a livello di business, e nella costruzione della strategia a livello corporate. Enfasi particolare è posta sul processo di innovazione, tratto essenziale dell’odierno modo di competere. La caratteristica peculiare di questo volume è la capacità di dare rappresentazione concreta ai diversi argomenti trattati, sia attraverso numerosi esempi e casi studio tratti dal mondo dell’impresa (tanto nel testo quanto nelle numerosissime schede di approfondimento presenti in tutti i capitoli) che mediante evidenze empiriche in grado di esprimere la valenza reale dei fenomeni analizzati nel testo (in tutti i capitoli è possibile trovare una abbondante messe di dati– derivanti dalle rielaborazioni degli autori su fonti ufficiali – attraverso i quali il lettore può cogliere tendenze, misurare fenomeni, validare proposizioni teoriche e costruirsi un proprio quadro interpretativo).
Strategia d'impresa. Obiettivi, risorse, innovazione
A. Onetti
;E. Cotta Ramusino
2021-01-01
Abstract
Questo ampio lavoro monografico tratta il tema della strategia d’impresa in modo strutturato, sistematico e aderente ai principali contributi scientifici prodotti dalla letteratura accademica di riferimento nel corso degli ultimi decenni. Il modo di agire “strategico” emerge come processo articolato in una sequenza ordinata di fasi attraverso le quali l’impresa persegue una razionalità complessiva e orientata al futuro, in grado di indirizzare e orientare le azioni e le decisioni che la gestione corrente impone. Dopo avere analizzando e posto a sintesi, discutendo la letteratura esistente in ambito di management, il concetto di strategia, il volume dedica ampio spazio al tema degli obiettivi dell’impresa enfatizzando la rilevanza del processo di interazione tra stakeholders. La razionalità dell’agire strategico supporta l’impresa nei processi di analisi rivolti sia al contesto competitivo di riferimento sia al proprio interno, allo scopo di valutare le risorse disponibili e le competenze sviluppate per l’implementazione di una specifica strategia competitiva. I risultati della conoscenza accumulata dall’impresa si declinano nella selezione delle opzioni strategiche di base, a livello di business, e nella costruzione della strategia a livello corporate. Enfasi particolare è posta sul processo di innovazione, tratto essenziale dell’odierno modo di competere. La caratteristica peculiare di questo volume è la capacità di dare rappresentazione concreta ai diversi argomenti trattati, sia attraverso numerosi esempi e casi studio tratti dal mondo dell’impresa (tanto nel testo quanto nelle numerosissime schede di approfondimento presenti in tutti i capitoli) che mediante evidenze empiriche in grado di esprimere la valenza reale dei fenomeni analizzati nel testo (in tutti i capitoli è possibile trovare una abbondante messe di dati– derivanti dalle rielaborazioni degli autori su fonti ufficiali – attraverso i quali il lettore può cogliere tendenze, misurare fenomeni, validare proposizioni teoriche e costruirsi un proprio quadro interpretativo).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Strategia Impresa 2021 AUTORI_resize.pdf
non disponibili
Descrizione: volume
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
4.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.