Strabone e il teatro. La biblioteca drammatica della Geografia è dedicato alla presenza di tragedia e commedia nell’opera del più celebre geografo del mondo antico. Accanto a uno studio sui canali di trasmissione dei testi drammatici nell’antichità, vengono discussi il ruolo di Strabone nella tradizione dei testi scenici, le differenti possibili modalità di citazione – lettura diretta, consultazione di antologie o repertori, dipendenza da fonti – e le possibili ragioni per cui la loro significativa presenza risulta un elemento strutturale portante dell’architettura della κολοσσουργία straboniana.
Strabone e il teatro. La biblioteca drammatica della Geografia
Bianchi F
2020-01-01
Abstract
Strabone e il teatro. La biblioteca drammatica della Geografia è dedicato alla presenza di tragedia e commedia nell’opera del più celebre geografo del mondo antico. Accanto a uno studio sui canali di trasmissione dei testi drammatici nell’antichità, vengono discussi il ruolo di Strabone nella tradizione dei testi scenici, le differenti possibili modalità di citazione – lettura diretta, consultazione di antologie o repertori, dipendenza da fonti – e le possibili ragioni per cui la loro significativa presenza risulta un elemento strutturale portante dell’architettura della κολοσσουργία straboniana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Strabone e il teatro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.