In Italia, ormai da alcuni anni, non vi è una disciplina sul bilancio d’esercizio comune per tutte le imprese; le imprese quotate e quelle di grandi dimensioni (queste ultime per scelta volontaria) redigono il documento con l’adozione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, emanati dalla International Accounting Standard Board (IASB). La Parte Seconda del volume esamina pertanto il modello di bilancio secondo i principi con-tabili internazionali IAS/IFRS, delineando il quadro normativo e metodologico che guida la redazione del bilancio d'esercizio in un contesto globale. Vengono analizzate le caratteristi-che peculiari degli IAS/IFRS, evidenziandone i principi fondamentali, il focus sulla traspa-renza e la comparabilità internazionale delle informazioni finanziarie, e le differenze sostan-ziali rispetto al modello nazionale OIC illustrato nella Parte Prima. L’autore approfondisce l’impatto di tali standard sulla rappresentazione della realtà economica delle imprese, po-nendo l'accento sulle sfide e le opportunità derivanti dall’adozione di un sistema contabile che mira a rispondere alle esigenze di un mercato sempre più integrato e globalizzato. Nello specifico, nel capitolo dedicato alla valutazione delle principali classi di valore secon-do il modello valutativo proposto dagli IAS/IFRS, si presenta la logica di insieme che guida la rilevazione e la valutazione delle poste contabili nella logia dei principi contabili interna-zionali e si esaminano poi nel dettaglio le principali classi di valore. La trattazione tiene conto delle principali ultime novità, quali ad esempio il nuovo modello di contabilizzazione delle operazioni di leasing e di locazione finanziaria, previsto dal (nuo-vo) principio IFRS 16, che sostituisce il precedente IAS 17; la contabilizzazione degli stru-menti finanziari, prevista dal nuovo IFRS 9, che sostituisce lo IAS39 per la valutazione dei crediti, dei titoli e dei debiti; il nuovo modello di impairment, basato sulle ECL (expected credit losses) nella valutazione dei crediti. Nel complesso, la seconda parte del libro offre un quadro completo e dettagliato delle dina-miche che caratterizzano la redazione del bilancio secondo gli standard IAS/IFRS, mettendo in luce le differenze sostanziali rispetto al modello OIC e fornendo spunti di riflessione sulle implicazioni di una sempre più globalizzata ed integrata informativa finanziaria.
Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali: la valutazione delle principali classi di valore
A. Panno
;
2022-01-01
Abstract
In Italia, ormai da alcuni anni, non vi è una disciplina sul bilancio d’esercizio comune per tutte le imprese; le imprese quotate e quelle di grandi dimensioni (queste ultime per scelta volontaria) redigono il documento con l’adozione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, emanati dalla International Accounting Standard Board (IASB). La Parte Seconda del volume esamina pertanto il modello di bilancio secondo i principi con-tabili internazionali IAS/IFRS, delineando il quadro normativo e metodologico che guida la redazione del bilancio d'esercizio in un contesto globale. Vengono analizzate le caratteristi-che peculiari degli IAS/IFRS, evidenziandone i principi fondamentali, il focus sulla traspa-renza e la comparabilità internazionale delle informazioni finanziarie, e le differenze sostan-ziali rispetto al modello nazionale OIC illustrato nella Parte Prima. L’autore approfondisce l’impatto di tali standard sulla rappresentazione della realtà economica delle imprese, po-nendo l'accento sulle sfide e le opportunità derivanti dall’adozione di un sistema contabile che mira a rispondere alle esigenze di un mercato sempre più integrato e globalizzato. Nello specifico, nel capitolo dedicato alla valutazione delle principali classi di valore secon-do il modello valutativo proposto dagli IAS/IFRS, si presenta la logica di insieme che guida la rilevazione e la valutazione delle poste contabili nella logia dei principi contabili interna-zionali e si esaminano poi nel dettaglio le principali classi di valore. La trattazione tiene conto delle principali ultime novità, quali ad esempio il nuovo modello di contabilizzazione delle operazioni di leasing e di locazione finanziaria, previsto dal (nuo-vo) principio IFRS 16, che sostituisce il precedente IAS 17; la contabilizzazione degli stru-menti finanziari, prevista dal nuovo IFRS 9, che sostituisce lo IAS39 per la valutazione dei crediti, dei titoli e dei debiti; il nuovo modello di impairment, basato sulle ECL (expected credit losses) nella valutazione dei crediti. Nel complesso, la seconda parte del libro offre un quadro completo e dettagliato delle dina-miche che caratterizzano la redazione del bilancio secondo gli standard IAS/IFRS, mettendo in luce le differenze sostanziali rispetto al modello OIC e fornendo spunti di riflessione sulle implicazioni di una sempre più globalizzata ed integrata informativa finanziaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.