Il saggio pone a tema la relazione tra "frammento" e "intero" come relazione di carattere eminentemente simbolico, che descrive la struttura stessa della percezione e dell'espressione. Si esaminano in tale prospettiva le teorie sul movimento espressivo-percettivo messe a punto dal maestro del montaggio S.M. Ejzenstejn. Su tale base, si svolge un'indagine di ampio raggio sulla "sapienza del comporre" e sulla dimensione etica del suo esercizio.
Il filo della ghirlanda o l'arte del comporre
Florinda Cambria;Andrea Parravicini;
2021-01-01
Abstract
Il saggio pone a tema la relazione tra "frammento" e "intero" come relazione di carattere eminentemente simbolico, che descrive la struttura stessa della percezione e dell'espressione. Si esaminano in tale prospettiva le teorie sul movimento espressivo-percettivo messe a punto dal maestro del montaggio S.M. Ejzenstejn. Su tale base, si svolge un'indagine di ampio raggio sulla "sapienza del comporre" e sulla dimensione etica del suo esercizio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2021_Il filo della ghirlanda.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
981.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
981.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.