Il saggio, muovendo dalla rivoluzione delle relazioni di genere avvenuta attraverso la Costituzione e dalla ricchezza e complessità del principio costituzionale di uguaglianza nelle questioni di genere nelle diverse ma interconnesse sfere della vita familiare, lavorativa, politica e in generale nella vita sociale, culturale ed economica, analizza il cammino sin qui percorso dal nostro ordinamento giuridico nel contrastare il fenomeno, drammatico nelle sue dimensioni, della violenza di genere ormai assurta, con un passaggio di straordinario rilievo sul piano culturale ancor prima che giuridico, a violazione dei diritti umani grazie anche all’apporto dell’ordinamento internazionale e sovranazionale. L’analisi intende porre in evidenza le principali criticità che, pur a fronte dei progressi maturati dal nostro ordinamento nel contrasto alla violenza di genere per corrispondere all’approccio olistico di tutela richiesto da obblighi internazionali, tuttora connotano il quadro normativo italiano e che il PNRR, che pure annovera tra le proprie priorità trasversali la parità di genere, manca di prendere in adeguata considerazione.
Il contrato alla discriminazione e alla violenza di genere: dalla rivoluzione delle relazioni di genere nella Costituzione alle criticità del quadro normativo vigente
Tiberi G.
2023-01-01
Abstract
Il saggio, muovendo dalla rivoluzione delle relazioni di genere avvenuta attraverso la Costituzione e dalla ricchezza e complessità del principio costituzionale di uguaglianza nelle questioni di genere nelle diverse ma interconnesse sfere della vita familiare, lavorativa, politica e in generale nella vita sociale, culturale ed economica, analizza il cammino sin qui percorso dal nostro ordinamento giuridico nel contrastare il fenomeno, drammatico nelle sue dimensioni, della violenza di genere ormai assurta, con un passaggio di straordinario rilievo sul piano culturale ancor prima che giuridico, a violazione dei diritti umani grazie anche all’apporto dell’ordinamento internazionale e sovranazionale. L’analisi intende porre in evidenza le principali criticità che, pur a fronte dei progressi maturati dal nostro ordinamento nel contrasto alla violenza di genere per corrispondere all’approccio olistico di tutela richiesto da obblighi internazionali, tuttora connotano il quadro normativo italiano e che il PNRR, che pure annovera tra le proprie priorità trasversali la parità di genere, manca di prendere in adeguata considerazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.