Questo saggio riesamina le connessioni tra botteghe di scultori attivi in Provenza e in Italia settentrionale verso la seconda metà del XII secolo e compie alcune riflessione a seguito delle risultanze dei nuovi studi sulla collegiale di St Gilles. Sono incluse osservazioni comparative in particolare tra l'officine campionese attiva all'epoca nel Duomo di Modena e altri esempi del sud della Francia, segnatamente, oltre a St. Gilles, anche Arlese (St Trophime), Beaucaire (Ste Marie du Pommier), Tarascone (Ste Marthe).

La façade de Saint-Gilles et l'Italie: nouveaux regards sur une chronologie renouvelée

Saverio Lomartire
2021-01-01

Abstract

Questo saggio riesamina le connessioni tra botteghe di scultori attivi in Provenza e in Italia settentrionale verso la seconda metà del XII secolo e compie alcune riflessione a seguito delle risultanze dei nuovi studi sulla collegiale di St Gilles. Sono incluse osservazioni comparative in particolare tra l'officine campionese attiva all'epoca nel Duomo di Modena e altri esempi del sud della Francia, segnatamente, oltre a St. Gilles, anche Arlese (St Trophime), Beaucaire (Ste Marie du Pommier), Tarascone (Ste Marthe).
2021
Éditions Marion Charlet
9782956630920
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LOMARTIRE Estratto Colloque St Gilles 2019.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2161372
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact