Il saggio espone i dati relativi al progetto di ricognizione dei resti ritenuti del re Liutprando e contiene considerazioni relative alla originaria sepoltura del re longobardo, alla sua traslazione nella basilica pavese di San Pietro in Ciel d'Oro e alle successive vicende del corpo, compresa la riscoperta alla fine del XIX secolo fino alla recente riesumazione condotta su progetto dello scrivente atta a verificare l precisa collocazione dei resti ossei, dei quali si era persa nozione. Chiudono il saggio osservazioni sull'epitaffio del re longobardo.
Hic iacent ossa regis Liutprandi. Dati e osservazioni in merito alla riapertura del deposito delle ossa di Liutprando
Saverio Lomartire
2021-01-01
Abstract
Il saggio espone i dati relativi al progetto di ricognizione dei resti ritenuti del re Liutprando e contiene considerazioni relative alla originaria sepoltura del re longobardo, alla sua traslazione nella basilica pavese di San Pietro in Ciel d'Oro e alle successive vicende del corpo, compresa la riscoperta alla fine del XIX secolo fino alla recente riesumazione condotta su progetto dello scrivente atta a verificare l precisa collocazione dei resti ossei, dei quali si era persa nozione. Chiudono il saggio osservazioni sull'epitaffio del re longobardo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.