La riflessione proposta intende approfondire la specifica fisionomia costituzionale del dovere tributario quale “dovere di solidarietà”, evidenziando in particolare: come il principio solidarista si rifletta nell’art. 53 Cost., che disciplina la raccolta delle risorse per finanziare le spese pubbliche in base a presupposti e principi che sottendono una relazione solidale fra i consociati; in che modo il dovere tributario investa la solidarietà nella sua connotazione “politica, economica e sociale”; in che termini la riserva di legge contenuta nell’art. 23 Cost. consenta la partecipazione dei consociati alla definizione degli obblighi tributari, finalizzata alla redistribuzione del reddito. Si indagherà quindi il ruolo svolto dall’Amministrazione finanziaria come “banco di prova” dell’impostazione prospettata, sottolineando la duplice prospettiva che emerge: dall’art. 53 Cost., che presuppone un ruolo strumentale dell’Amministrazione finanziaria rispetto alla relazione solidale che il dovere tributario instaura tra i consociati; e dall’art. 97 Cost., che concorre a delineare una relazione solidale tra pubbliche Amministrazioni e cittadini, trovando un significativo sviluppo nella disciplina introdotta dallo Statuto del contribuente

Principio costituzionale di solidarietà e dovere tributario. L'evoluzione dell'Amministrazione finanziaria da strumento a soggetto del rapporto solidale

Paolo Zuddas
2023-01-01

Abstract

La riflessione proposta intende approfondire la specifica fisionomia costituzionale del dovere tributario quale “dovere di solidarietà”, evidenziando in particolare: come il principio solidarista si rifletta nell’art. 53 Cost., che disciplina la raccolta delle risorse per finanziare le spese pubbliche in base a presupposti e principi che sottendono una relazione solidale fra i consociati; in che modo il dovere tributario investa la solidarietà nella sua connotazione “politica, economica e sociale”; in che termini la riserva di legge contenuta nell’art. 23 Cost. consenta la partecipazione dei consociati alla definizione degli obblighi tributari, finalizzata alla redistribuzione del reddito. Si indagherà quindi il ruolo svolto dall’Amministrazione finanziaria come “banco di prova” dell’impostazione prospettata, sottolineando la duplice prospettiva che emerge: dall’art. 53 Cost., che presuppone un ruolo strumentale dell’Amministrazione finanziaria rispetto alla relazione solidale che il dovere tributario instaura tra i consociati; e dall’art. 97 Cost., che concorre a delineare una relazione solidale tra pubbliche Amministrazioni e cittadini, trovando un significativo sviluppo nella disciplina introdotta dallo Statuto del contribuente
2023
9791221103205
Zuddas, Paolo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Principio costituzionale di solidarietà e dovere tributario.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 5.95 MB
Formato Adobe PDF
5.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2162371
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact