SOMMARIO: 1. L’oggetto dell’indagine – 2. La deroga al principio ea quae aedibus iuncta sunt legari non possunt in caso di legato ad opus rei publicae faciendum – 3. Il dispositivo di D. 30.41.5 – 4.1. Il criterio ermeneutico alla base dell’opzione interpretativa secondo cui ad opus rei publicae faciendum […] de alia civitate in aliam transferre […] puto non esse permittendum – 4.2. Le evidenze ermeneutiche desumibili da D. 30.41.3-4 – 4.3. Osservazioni conclusive circa l’“ambito patrimoniale” di riferimento del legare ad opus rei publicae faciendum.

L"ambito patrimoniale" del legare ad opus rei publicae faciendum. prolegomeni a una ricerca

Paolo Lepore
2023-01-01

Abstract

SOMMARIO: 1. L’oggetto dell’indagine – 2. La deroga al principio ea quae aedibus iuncta sunt legari non possunt in caso di legato ad opus rei publicae faciendum – 3. Il dispositivo di D. 30.41.5 – 4.1. Il criterio ermeneutico alla base dell’opzione interpretativa secondo cui ad opus rei publicae faciendum […] de alia civitate in aliam transferre […] puto non esse permittendum – 4.2. Le evidenze ermeneutiche desumibili da D. 30.41.3-4 – 4.3. Osservazioni conclusive circa l’“ambito patrimoniale” di riferimento del legare ad opus rei publicae faciendum.
2023
Mimesis
9791222306124
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2164531
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact