Il contributo descrive i passaggi metodologici seguiti dal Gruppo di ricerca del Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione (CeSGReM) dell'Università degli Studi dell'Insubria nell'elaborazione della griglia "per categorie" funzionale alla mappatura delle attività degli enti che in Lombardia prestano assistenza alle vittime di reato. Si descrive, in particolare, la riflessione in tal senso condotta a partire dalla direttiva 2012/29/UE.

La cornice internazionale alla base dell’indagine empirica e dell’elaborazione delle linee guida

Perini C.
2024-01-01

Abstract

Il contributo descrive i passaggi metodologici seguiti dal Gruppo di ricerca del Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione (CeSGReM) dell'Università degli Studi dell'Insubria nell'elaborazione della griglia "per categorie" funzionale alla mappatura delle attività degli enti che in Lombardia prestano assistenza alle vittime di reato. Si descrive, in particolare, la riflessione in tal senso condotta a partire dalla direttiva 2012/29/UE.
2024
Giappichelli
9791221104523
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PERINI C. estratto libro Polis CeSGReM - La cornice internazionale.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 269.66 kB
Formato Adobe PDF
269.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2170292
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact