Il contributo affronta il riconoscimento dei bisogni delle vittime di reato come momento essenziale della valutazione individuale della vittima, prescritta dalla Direttiva 2012/29/UE, dopo aver stilato una tipologia di tali bisogni sempre alla luce della normativa europea.
Il riconoscimento dei bisogni delle vittime
C. Perini
2024-01-01
Abstract
Il contributo affronta il riconoscimento dei bisogni delle vittime di reato come momento essenziale della valutazione individuale della vittima, prescritta dalla Direttiva 2012/29/UE, dopo aver stilato una tipologia di tali bisogni sempre alla luce della normativa europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PERINI C. estratto libro Polis CeSGReM - Linee guida.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
612.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
612.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.