Il contributo esamina la tipicità del reato di pericolo, evidenziandone le peculiarità rispetto al normotipo rappresentato dal reato commissivo d'evento. Attraverso una prospettiva sia linguistico-normativa, sia strutturale l'analisi procede alla classificazione delle diverse varianti di tale modello di incriminazione, senza trascurarne i nessi con gli orientamenti politico-criminali tendenti alla c.d. "anticipazione" della tutela penale sul terreno del rischio o, addirittura, del principio di precauzione.
Il reato di pericolo: la fattispecie oggettiva
C. Perini
2024-01-01
Abstract
Il contributo esamina la tipicità del reato di pericolo, evidenziandone le peculiarità rispetto al normotipo rappresentato dal reato commissivo d'evento. Attraverso una prospettiva sia linguistico-normativa, sia strutturale l'analisi procede alla classificazione delle diverse varianti di tale modello di incriminazione, senza trascurarne i nessi con gli orientamenti politico-criminali tendenti alla c.d. "anticipazione" della tutela penale sul terreno del rischio o, addirittura, del principio di precauzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PERINI C. - estratto - Manuale CEP - cap. Il reato di pericolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
942.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
942.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.