Il contributo propone una riflessione sulla portata sia geografica che ratione personae della tutela dei diritti fondamentali, analizzando in particolare l’applicazione del diritto alla tutela dei dati personali e del diritto alla salute. L’analisi del primo diritto fondamentale, sulla scia di quanto già avvenuto in ambito regolatorio con il settore antitrust, ha evidenziato l’estensione dell’applicazione geografica della disciplina europea, ben oltre i confini naturali dell’Unione stessa. La capacità attrattiva delle norme europee per uniformare lo standard minimo applicabile risiede non solo nella dimensione del mercato interno, ma anche nell’influenza regolatoria tangibile oltre i confini dell’Unione. La seconda parte della riflessione sul diritto alla salute mira a sottolineare la supremazia della Carta nel territorio dell’Unione e l’esigenza di rispetto dei diritti fondamentali rispetto alle altre norme di diritto derivato, che seppur volte alla cooperazione e all’integrazione, come per esempio nel caso del mandato di arresto europeo, tuttavia devono confrontarsi con il limite ultimo del rispetto dei diritti fondamentali.

L’effetto Bruxelles e il tentativo di applicazione extra territoriale della normativa europea per innalzare il livello di tutela dei diritti fondamentali

A. Pisapia
2024-01-01

Abstract

Il contributo propone una riflessione sulla portata sia geografica che ratione personae della tutela dei diritti fondamentali, analizzando in particolare l’applicazione del diritto alla tutela dei dati personali e del diritto alla salute. L’analisi del primo diritto fondamentale, sulla scia di quanto già avvenuto in ambito regolatorio con il settore antitrust, ha evidenziato l’estensione dell’applicazione geografica della disciplina europea, ben oltre i confini naturali dell’Unione stessa. La capacità attrattiva delle norme europee per uniformare lo standard minimo applicabile risiede non solo nella dimensione del mercato interno, ma anche nell’influenza regolatoria tangibile oltre i confini dell’Unione. La seconda parte della riflessione sul diritto alla salute mira a sottolineare la supremazia della Carta nel territorio dell’Unione e l’esigenza di rispetto dei diritti fondamentali rispetto alle altre norme di diritto derivato, che seppur volte alla cooperazione e all’integrazione, come per esempio nel caso del mandato di arresto europeo, tuttavia devono confrontarsi con il limite ultimo del rispetto dei diritti fondamentali.
2024
9791221107166
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2171571
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact