The chapter analyzes the “Cartabia reform” within the European context, highlighting how it represents a significant signal for the adoption of new models of response to crime. The main focus is on the birth and development of restorative justice and the phenomenon of importing conflict resolution models from indigenous justice systems, as well as the exportation of norms that, within Western justice, incorporate and adapt these models. The paths of institutionalizing restorative justice are analyzed distinguishing between weak and strong normative models. More specifically, the generalist approach (restorative justice for all crimes) is compared to the particularist approach (restorative justice only for certain crimes), the right is compared to the faculty to access restorative justice programs. The methods to identify the distinctive qualities of atypical restorative methods are explored. Finally, the evolution of restorative justice is traced, from a bottom-up movement to a top-down normative phenomenon.

L'articolo analizza la “riforma Cartabia” nel contesto europeo, evidenziando come essa rappresenti un segnale importante per l’adozione di nuovi modelli di risposta al reato. Il focus principale è sulla nascita e lo sviluppo della giustizia riparativa, sul fenomeno dell'importazione di modelli di gestione delle conseguenze dei conflitti dalla giustizia indigenza e sulla successiva esportazione di norme che, nella giustizia occidentale, inglobano, adattandoli, tali modelli. I percorsi di istituzionalizzazione della giustizia riparativa vengono analizzati distinguendo tra modelli normativi deboli e forti. Più in dettaglio sono posti a confronto l'approccio generalista (giustizia riparativa per tutti i reati) e quello particolarista (giustizia riparativa solo per alcuni reati); il diritto vs la facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa; le diverse modalità per ricondurre metodi atipici al paradigma riparativo, identificandone le qualità distintive. Infine, viene tracciata l’evoluzione della giustizia riparativa, da movimento di bottom up a fenomeno normativo top dpwn.

Le sfide poste dall'istituzionalizzazione della giustizia riparativa: importazione di modelli e nuovi colonialismi

Grazia Mannozzi
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2024-01-01

Abstract

The chapter analyzes the “Cartabia reform” within the European context, highlighting how it represents a significant signal for the adoption of new models of response to crime. The main focus is on the birth and development of restorative justice and the phenomenon of importing conflict resolution models from indigenous justice systems, as well as the exportation of norms that, within Western justice, incorporate and adapt these models. The paths of institutionalizing restorative justice are analyzed distinguishing between weak and strong normative models. More specifically, the generalist approach (restorative justice for all crimes) is compared to the particularist approach (restorative justice only for certain crimes), the right is compared to the faculty to access restorative justice programs. The methods to identify the distinctive qualities of atypical restorative methods are explored. Finally, the evolution of restorative justice is traced, from a bottom-up movement to a top-down normative phenomenon.
2024
9788875245924
L'articolo analizza la “riforma Cartabia” nel contesto europeo, evidenziando come essa rappresenti un segnale importante per l’adozione di nuovi modelli di risposta al reato. Il focus principale è sulla nascita e lo sviluppo della giustizia riparativa, sul fenomeno dell'importazione di modelli di gestione delle conseguenze dei conflitti dalla giustizia indigenza e sulla successiva esportazione di norme che, nella giustizia occidentale, inglobano, adattandoli, tali modelli. I percorsi di istituzionalizzazione della giustizia riparativa vengono analizzati distinguendo tra modelli normativi deboli e forti. Più in dettaglio sono posti a confronto l'approccio generalista (giustizia riparativa per tutti i reati) e quello particolarista (giustizia riparativa solo per alcuni reati); il diritto vs la facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa; le diverse modalità per ricondurre metodi atipici al paradigma riparativo, identificandone le qualità distintive. Infine, viene tracciata l’evoluzione della giustizia riparativa, da movimento di bottom up a fenomeno normativo top dpwn.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2172591
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact