Attraverso l'analisi di alcune sentenze tratte da sistemi appartenenti a diverse tradizioni giuridiche, l'articolo si propone di esaminare il rapporto del giudice con la norma di legge. Si sostiene come il senso di identità e di appartenenza del giudice ad una certa tradizione giuridica possa riflettersi anche sulla motivazione ufficiale e l'impianto narrativo delle sentenze, accentuando artificiosamente le differenze e la distanza tra i sistemi giuridici. La retorica delle sentenze e la fedeltà ai valori identitari possono impedire di apprezzare l’evoluzione nel tempo dei sistemi giuridici; in particolare, nel diritto occidentale, il principio della rule of law viene talvolta richiamato in funzione identitaria, per legittimare e dare copertura ideologica a decisioni fondate, in realtà, su ragioni di opportunità politica o tutela del tessuto sociale. Negli ultimi tempi, inoltre, la tendenza a privilegiare l'accertamento nel caso concreto sembra essersi ulteriormente intensificata, unitamente ad un processo di "socializzazione del diritto", fondato sulla prevalenza riconosciuta a principi e valori di carattere etico e sociale su disposizioni di legge più specifiche e puntuali.

Misurare la distanza: rule of law, “socializzazione del diritto” e ruolo dell’identità nei sistemi giuridici

Alba F. Fondrieschi
2024-01-01

Abstract

Attraverso l'analisi di alcune sentenze tratte da sistemi appartenenti a diverse tradizioni giuridiche, l'articolo si propone di esaminare il rapporto del giudice con la norma di legge. Si sostiene come il senso di identità e di appartenenza del giudice ad una certa tradizione giuridica possa riflettersi anche sulla motivazione ufficiale e l'impianto narrativo delle sentenze, accentuando artificiosamente le differenze e la distanza tra i sistemi giuridici. La retorica delle sentenze e la fedeltà ai valori identitari possono impedire di apprezzare l’evoluzione nel tempo dei sistemi giuridici; in particolare, nel diritto occidentale, il principio della rule of law viene talvolta richiamato in funzione identitaria, per legittimare e dare copertura ideologica a decisioni fondate, in realtà, su ragioni di opportunità politica o tutela del tessuto sociale. Negli ultimi tempi, inoltre, la tendenza a privilegiare l'accertamento nel caso concreto sembra essersi ulteriormente intensificata, unitamente ad un processo di "socializzazione del diritto", fondato sulla prevalenza riconosciuta a principi e valori di carattere etico e sociale su disposizioni di legge più specifiche e puntuali.
2024
UTET
9788859826811
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2172871
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact