Partendo dalla progettazione e dalla qualificazione pit- torica della facciata neoclassica, con inedite cronologie e paternità attributive, vengono qui ricostruite le ope- razioni che hanno riguardato l’ex battistero di Balerna dall’inizio dell’Ottocento agli anni Cinquanta del No- vecento. Attorno alla metà del XIX secolo si collocano importanti interventi sia sugli esterni sia all’interno del luogo di culto, dove spicca, in corrispondenza dell’anco- na rodariana, una pittura illusionistica di sentore classi- cista e neorinascimentale. Nei medesimi anni s’inserisce una coppia di ex voto conservati nella casa arcipretale, che testimoniano la fervente devozione mariana pro- mossa dalle confraternite. Ampio spazio è infine dato alle campagne di restauro condotte fra gli anni Venti e Cinquanta del XX secolo. Alla prima fase, avviata a seguito del crollo della volta della navata e conclusasi nel 1928, appartiene l’apparato quadraturista di gusto neo- rococò; mentre nel 1950 giungono in chiesa, dall’attigua collegiata, le vetrate istoriate commissionate, nel 1908, a una rinomata impresa specializzata.

Architettura, pittura e restauro. Vicende otto-novecentesche nella chiesa della Beata Vergine e di San Giovanni Battista

Massimiliano Ferrario
2023-01-01

Abstract

Partendo dalla progettazione e dalla qualificazione pit- torica della facciata neoclassica, con inedite cronologie e paternità attributive, vengono qui ricostruite le ope- razioni che hanno riguardato l’ex battistero di Balerna dall’inizio dell’Ottocento agli anni Cinquanta del No- vecento. Attorno alla metà del XIX secolo si collocano importanti interventi sia sugli esterni sia all’interno del luogo di culto, dove spicca, in corrispondenza dell’anco- na rodariana, una pittura illusionistica di sentore classi- cista e neorinascimentale. Nei medesimi anni s’inserisce una coppia di ex voto conservati nella casa arcipretale, che testimoniano la fervente devozione mariana pro- mossa dalle confraternite. Ampio spazio è infine dato alle campagne di restauro condotte fra gli anni Venti e Cinquanta del XX secolo. Alla prima fase, avviata a seguito del crollo della volta della navata e conclusasi nel 1928, appartiene l’apparato quadraturista di gusto neo- rococò; mentre nel 1950 giungono in chiesa, dall’attigua collegiata, le vetrate istoriate commissionate, nel 1908, a una rinomata impresa specializzata.
2023
Fontana Edizioni
978-88-8191-703-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2173071
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact