Per la chiesa di Santa Maria deIla Purificazione, gli interventi dei secoli XIX e XX rappresentano un'importante fase di ridefinizione artistica dello spazio sacro. In occasione della campagna di lavori del 1848-1850, si assiste a una prima riqualificazione pittorica e plastica del coro e delle cappelle laterali, ma anche al restauro del nucleo di opere mobili, arricchitosi grazie a nuovi arrivi. L'ampia diffusione, in Cantone Ticino, del culto del Sacro Cuore di Gesù, non manca, a partire dal tardo Ottocento, di riverberare i suoi effetti anche nella parrocchiale di Comano, che all'inizio del nuovo secolo vede la ridedicazione a tale devozione dell'altare già di San Carlo Borromeo e del Crocifisso, cui vengono destinate una pala e una statua. Gli anni Cinquanta e Sessanta segnano un momento di ripresa delle operazioni, culminate, nel 1960-1964, in un articolato piano di rifacimento degli interni, affidato a una équipe di restauratori, ai quali si devono l'immagine e l'assetto attuali del tempio. Fra le opere degne di nota, la tela raffigurante Cristo inchiodato alla Croce, per la quale si avanza una prima ipotesi attributiva.

Pittura, scultura e restauro. La parrocchiale di Comano fra Otto e Novecento

Massimiliano Ferrario
2023-01-01

Abstract

Per la chiesa di Santa Maria deIla Purificazione, gli interventi dei secoli XIX e XX rappresentano un'importante fase di ridefinizione artistica dello spazio sacro. In occasione della campagna di lavori del 1848-1850, si assiste a una prima riqualificazione pittorica e plastica del coro e delle cappelle laterali, ma anche al restauro del nucleo di opere mobili, arricchitosi grazie a nuovi arrivi. L'ampia diffusione, in Cantone Ticino, del culto del Sacro Cuore di Gesù, non manca, a partire dal tardo Ottocento, di riverberare i suoi effetti anche nella parrocchiale di Comano, che all'inizio del nuovo secolo vede la ridedicazione a tale devozione dell'altare già di San Carlo Borromeo e del Crocifisso, cui vengono destinate una pala e una statua. Gli anni Cinquanta e Sessanta segnano un momento di ripresa delle operazioni, culminate, nel 1960-1964, in un articolato piano di rifacimento degli interni, affidato a una équipe di restauratori, ai quali si devono l'immagine e l'assetto attuali del tempio. Fra le opere degne di nota, la tela raffigurante Cristo inchiodato alla Croce, per la quale si avanza una prima ipotesi attributiva.
2023
Fontana Edizioni
978-88-8191-723-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2173073
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact