Nel contributo sono ricostruite, con l'ausilio di fonti documentarie inedite, le vicende relative alla qualificazione artistica (stucchi, pitture, sculture, vetrate policrome) della chiesa dell'Immacolata di Lugano fra XIX e XX secolo: dal classicismo di Cristoforo Croci, all'accademismo citazionista di Giovanni Battista Sertorio, per giungere agli interventi degli anni Venti-Quaranta e Sessanta, con le pale d'altare di Piero Tamò, da leggersi in dialogo serrato con la storia decorativa della basilica del Sacro Cuore di Lugano, e le vetrate di Willy Kaufmann.

Da Giovanni B. Sertorio a Willy Kaufmann. Opere d’arte all’Immacolata di Lugano fra Otto e Novecento

Massimiliano Ferrario
2022-01-01

Abstract

Nel contributo sono ricostruite, con l'ausilio di fonti documentarie inedite, le vicende relative alla qualificazione artistica (stucchi, pitture, sculture, vetrate policrome) della chiesa dell'Immacolata di Lugano fra XIX e XX secolo: dal classicismo di Cristoforo Croci, all'accademismo citazionista di Giovanni Battista Sertorio, per giungere agli interventi degli anni Venti-Quaranta e Sessanta, con le pale d'altare di Piero Tamò, da leggersi in dialogo serrato con la storia decorativa della basilica del Sacro Cuore di Lugano, e le vetrate di Willy Kaufmann.
2022
Fontana Edizioni
978-88-8191-672-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2173091
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact