Nel contributo, con l'ausilio di documentazione inedita, sono ricostruite le vicende storico-artistiche contemporanee della chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio a Barbengo: dalla riqualificazione, pittorica e in stucco, affidata a Tita Pozzi, Otto Perlasca ed Emilio Brignoni, al rinnovamento della cappella di Sant'Antonio da Padova, gestito da Augusto Guidini junior, per il progetto architettonico, e da Carlo Cotti, per la pala d'altare, poi sostituita, in epoca recente, da un lavoro di Giovanni Gasparro, tra i maggiori artisti sacri contemporanei, già presente in chiesa con un'altra tela.

Gli interventi nei secoli XX e XXI. Da Otto Perlasca a Giovanni Gasparro

Massimiliano Ferrario
2022-01-01

Abstract

Nel contributo, con l'ausilio di documentazione inedita, sono ricostruite le vicende storico-artistiche contemporanee della chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio a Barbengo: dalla riqualificazione, pittorica e in stucco, affidata a Tita Pozzi, Otto Perlasca ed Emilio Brignoni, al rinnovamento della cappella di Sant'Antonio da Padova, gestito da Augusto Guidini junior, per il progetto architettonico, e da Carlo Cotti, per la pala d'altare, poi sostituita, in epoca recente, da un lavoro di Giovanni Gasparro, tra i maggiori artisti sacri contemporanei, già presente in chiesa con un'altra tela.
2022
Fontana Edizioni
978-88-8191-638-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2173092
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact