Nel contributo sono ricostruite, con l'ausilio di fonti documentarie inedite, le vicende relative all'edificazione e alla qualificazione scultorea dei due cimiteri della dinastia dei patroni Torriani, legate, come ben testimonia il coinvolgimento di Federico Confalonieri, alla gloriosa temperie del Risorgimento italiano. Una connessione comprovata anche da una grande tela, raffigurante la famiglia Torriani-Missori, nella quale è effigiato Giuseppe Missori, noto per avere salvato, nel 1860, la vita a Giuseppe Garibaldi.

Orgoglio risorgimentale e memoria dinastica. L’Otto-Novecento e le opere dei cimiteri Torriani

Massimiliano Ferrario
2022-01-01

Abstract

Nel contributo sono ricostruite, con l'ausilio di fonti documentarie inedite, le vicende relative all'edificazione e alla qualificazione scultorea dei due cimiteri della dinastia dei patroni Torriani, legate, come ben testimonia il coinvolgimento di Federico Confalonieri, alla gloriosa temperie del Risorgimento italiano. Una connessione comprovata anche da una grande tela, raffigurante la famiglia Torriani-Missori, nella quale è effigiato Giuseppe Missori, noto per avere salvato, nel 1860, la vita a Giuseppe Garibaldi.
2022
Fontana Edizioni
978-88-8191-653-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2173093
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact