Il saggio riesamina, anche alla luce della documentazione d'archivio recentemente riemersa, la ricca serie di sculture, e in particolare dei capitelli, collocati nella cripta della cattedrale di Piacenza. Sospettati di essere in buona parte frutto dei pesanti interventi di primo Novecento condotti da Camillo Guidotti anche nella cripta dell'edificio, essi, alla luce di considerazione documentarie e al tempo stesso stilistiche, comparative e tecnico-esecutive, risultano invece in gran parte originali. Lo studio fornisce anche una mappatura nella quale sono evidenziati chiaramente gli apporti del cantiere di restauro - che provvidero nuovi semicapitelli delle pareti d'ambito e talora inserti di restauro ai pezzi originali. La consistenza originaria dell'apparato dei capitelli della cripta è pertanto alquanto corrispondente alla situazione attuale, salvo lo spostamento di alcuni pezzi nel XVII secolo e la loro ricollocaizone nei restauri guidottiani. Nel confronto con altre sculture della cattedrale i capitelli della cripta di mostrano legati ad una fase avanzata del primo cantiere edilizio, ancora sotto la forte influenza della bottega dello scultore Nicholaus.
L’eredità di Nicholaus a Piacenza: i capitelli della cripta e l’evoluzione del cantiere della Cattedrale. Problemi vecchi e nuovi
saverio Lomartire
2024-01-01
Abstract
Il saggio riesamina, anche alla luce della documentazione d'archivio recentemente riemersa, la ricca serie di sculture, e in particolare dei capitelli, collocati nella cripta della cattedrale di Piacenza. Sospettati di essere in buona parte frutto dei pesanti interventi di primo Novecento condotti da Camillo Guidotti anche nella cripta dell'edificio, essi, alla luce di considerazione documentarie e al tempo stesso stilistiche, comparative e tecnico-esecutive, risultano invece in gran parte originali. Lo studio fornisce anche una mappatura nella quale sono evidenziati chiaramente gli apporti del cantiere di restauro - che provvidero nuovi semicapitelli delle pareti d'ambito e talora inserti di restauro ai pezzi originali. La consistenza originaria dell'apparato dei capitelli della cripta è pertanto alquanto corrispondente alla situazione attuale, salvo lo spostamento di alcuni pezzi nel XVII secolo e la loro ricollocaizone nei restauri guidottiani. Nel confronto con altre sculture della cattedrale i capitelli della cripta di mostrano legati ad una fase avanzata del primo cantiere edilizio, ancora sotto la forte influenza della bottega dello scultore Nicholaus.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.