Il libro esplora i Contratti di Fiume attraverso la lente del diritto amministrativo. Introdotti con l'art. 68-bis del Codice dell’Ambiente, questi strumenti volontari di programmazione negoziata mirano a coordinare l’azione tra enti pubblici e privati per la gestione sostenibile delle risorse idriche, la tutela ambientale e la valorizzazione del territorio. Si intende analizzare le diverse fasi evolutive dei Contratti di Fiume, dalla loro origine come risposta delle comunità locali ai problemi idrici locali, fino al loro ruolo attuale come strumenti strategici per l’attuazione della Nature Restoration Law e l’implementazione dei pagamenti per servizi ecosistemici (PES) ed accordi agroalimentari d’area
I Contratti di Fiume negli argini del diritto amministrativo
carmela leone
2024-01-01
Abstract
Il libro esplora i Contratti di Fiume attraverso la lente del diritto amministrativo. Introdotti con l'art. 68-bis del Codice dell’Ambiente, questi strumenti volontari di programmazione negoziata mirano a coordinare l’azione tra enti pubblici e privati per la gestione sostenibile delle risorse idriche, la tutela ambientale e la valorizzazione del territorio. Si intende analizzare le diverse fasi evolutive dei Contratti di Fiume, dalla loro origine come risposta delle comunità locali ai problemi idrici locali, fino al loro ruolo attuale come strumenti strategici per l’attuazione della Nature Restoration Law e l’implementazione dei pagamenti per servizi ecosistemici (PES) ed accordi agroalimentari d’areaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Leone libro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.