Nella prima parte del contributo sono ripercorse le tappe fondamentali della fortuna iconografica dell'immagine di Plinio il Vecchio tra pittura, incisione e scultura; nella seconda è dedicato spazio al mito della villa di Torno, descritta da letterati, scrittori, poeti e raffigurata in molteplici vedute d'esterno e d'interno.
Suggestioni figurative pliniane a Como e in territorio lariano fra Sette e Ottocento: un viaggio artistico-letterario
Massimiliano Ferrario
2024-01-01
Abstract
Nella prima parte del contributo sono ripercorse le tappe fondamentali della fortuna iconografica dell'immagine di Plinio il Vecchio tra pittura, incisione e scultura; nella seconda è dedicato spazio al mito della villa di Torno, descritta da letterati, scrittori, poeti e raffigurata in molteplici vedute d'esterno e d'interno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_Ferrario_mostra Plinio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.