Principali abbreviazioni. – Premessa . — CAPITOLO I - CONSIDERAZIONI MINIME A PROPOSITO DI ISID., DIFF.f. 1.217: 1. L’oggetto e le finalità dell’indagine. – 2. Serv., Ad Aen. 1.237: fonte di ‘derivazione’ di Isid., diff. 1.217. – 3.1. La prima differentia isidoriana: Polliceri dicimus quod sponte promittimus nec rogati, promittere quod petiti. Ergo promittimus rogati, pollicemur ultro. – 3.2. Elementi di ordine interpretativo desumibili da D. 50.12.3pr. (Ulp. 4 disputationum). – 4.1. La seconda differentia isidoriana: Item pollicemur scriptura, promittimus verbo. – 4.2. Elementi di carattere testuale desumibili dalle fonti in tema di rei publicae polliceri utili a ‘giustificare’ il pollicemur scriptura isidoriano. – 4.2.1. D. 50.12.10 (Mod. 1 responsorum). – 4.2.2. IGR III.422. – 4.2.3. CIL XII.4393 = ILS 7259. – 4.2.4. CIL X.4643. – 4.2.5. Le pollicitationes ad una res publica effettuate apud acta o eseguite secundum (sicut) acta publica. – 4.2.6. Alcune considerazioni di sintesi. – 4.2.7. D. 50.12.5 (Ulp. 1 responsorum). — CAPITOLO II - UNA MINIMA POSTILLA A PROPOSITO DELL'INCIPIT DI D. 50.12.14: 1. L’oggetto e le finalità dell’indagine. – 2. L’‘attualità’ della lettura dell’incipit di D. 50.12.14 proposta da Basile Eliachevich secondo la quale, in età traianea, le pollicitationes a una res publica, aventi a oggetto un opus, sarebbero state vincolanti solo previa inchoatio operis. – 3. Il tentativo di desumere da D. 50.12.13pr. argomenti a sostegno della lettura dell’incipit di D. 50.12.14 proposta da Basile Eliachevich: considerazioni critiche. – 3.1. Argomenti logico testuali desumibili da D. 50.12.3pr. in ordine al carattere originario del duplice e contrapposto regime connotante le pollicitationes ob honorem (di per sé vincolanti per il promittente) e quelle non ob honorem (vincolanti solo previa inchoatio operis). – 3.2. Il valore e il significato ascrivibili all’ad perficiendum che ricorre nell’incipit di D. 50.12.14: a) Indicazioni desumibili dalla seconda parte di D. 50.12.14, nonché, conformemente, da D. 50.12.8 e da D. 50.12.3pr. – b) Due alternative, proposte di lettura. — CAPITOLO III - LA CLASSIFICAZIONE OB HONOREM/OB LIBERALITATEM DELLE POLLICITATIONES A UNA RES PUBLICA: 1. L’oggetto e le finalità dell’indagine. – 2. Il quadro sistematico e definitorio delle pollicitationes a una res publica desumibile dalle fonti. – 3. Dalla classificazione: ob honorem/non ob honorem a quella: ob honorem vel ob aliam iustam causam/non ex causa (vel sine causa). – 4. Le pollicitationes ob casum. – 5. Le pollicitationes ne honoribus fungeretur. – 6. Il ricorrere dei sostantivi liberalitas e munificentia in ‘apposizione’ a pollicitationes ob honorem. – 7. Osservazioni conclusive. — CAPITOLO IV - DIRITTO E 'QUOTIDIANITA' LOCALE': A PROPOSITO DI CIL V.5262 = ILS 2927 [rr. 9-15]: 1. Premessa. – 2. Lettura d’insieme di CIL V.5262 = ILS 2927. – 2.1. L’onomastica e il cursus honorum pliniani [rr. 1-9]. – 2.2. Le evergesie di Plinio il Giovane a beneficio della res publica Comensium [rr. 9-15]. – 2.3. Rilevanti conferme, integrazioni e precisazioni desumibili da Plin., Ep I.8.10 e da Plin., Ep. VII.18 in ordine alla ‘fondazione’ inter vivos avente a oggetto la somma di 500.000 sesterzi destinata a finanziare in perpetuum l’erogazione di alimenta puerorum et puellarum plebis urbanae. – 3. Note riepilogative e conclusive. — CAPITOLO V. - L'"AMBITO PATRIMONIALE" DEL LEGARE AD OPUS REI PUBLICAE FACIENDUM PROLEGOMENI A UNA RICERCA: 1. L’oggetto dell’indagine. – 2. La deroga al principio ea quae aedibus iuncta sunt legari non possunt in caso di legato ad opus rei publicae faciendum. – 3. Il dispositivo di D. 30.41.5. – 4.1. Il criterio ermeneutico alla base dell’opzione interpretativa secondo cui ad opus rei publicae faciendum de alia civitate in aliam transferre … puto non esse permittendum. – 4.2. Le evidenze ermeneutiche desumibili da D. 30.41.3-4. – 4.3. Osservazioni conclusive circa l’“ambito patrimoniale” di riferimento del legare ad opus rei publicae faciendum. – Indice degli Autori. – Indice delle fonti.

Sulla promessa unilaterale nel diritto romano. Altri studi

Paolo Lepore
2024-01-01

Abstract

Principali abbreviazioni. – Premessa . — CAPITOLO I - CONSIDERAZIONI MINIME A PROPOSITO DI ISID., DIFF.f. 1.217: 1. L’oggetto e le finalità dell’indagine. – 2. Serv., Ad Aen. 1.237: fonte di ‘derivazione’ di Isid., diff. 1.217. – 3.1. La prima differentia isidoriana: Polliceri dicimus quod sponte promittimus nec rogati, promittere quod petiti. Ergo promittimus rogati, pollicemur ultro. – 3.2. Elementi di ordine interpretativo desumibili da D. 50.12.3pr. (Ulp. 4 disputationum). – 4.1. La seconda differentia isidoriana: Item pollicemur scriptura, promittimus verbo. – 4.2. Elementi di carattere testuale desumibili dalle fonti in tema di rei publicae polliceri utili a ‘giustificare’ il pollicemur scriptura isidoriano. – 4.2.1. D. 50.12.10 (Mod. 1 responsorum). – 4.2.2. IGR III.422. – 4.2.3. CIL XII.4393 = ILS 7259. – 4.2.4. CIL X.4643. – 4.2.5. Le pollicitationes ad una res publica effettuate apud acta o eseguite secundum (sicut) acta publica. – 4.2.6. Alcune considerazioni di sintesi. – 4.2.7. D. 50.12.5 (Ulp. 1 responsorum). — CAPITOLO II - UNA MINIMA POSTILLA A PROPOSITO DELL'INCIPIT DI D. 50.12.14: 1. L’oggetto e le finalità dell’indagine. – 2. L’‘attualità’ della lettura dell’incipit di D. 50.12.14 proposta da Basile Eliachevich secondo la quale, in età traianea, le pollicitationes a una res publica, aventi a oggetto un opus, sarebbero state vincolanti solo previa inchoatio operis. – 3. Il tentativo di desumere da D. 50.12.13pr. argomenti a sostegno della lettura dell’incipit di D. 50.12.14 proposta da Basile Eliachevich: considerazioni critiche. – 3.1. Argomenti logico testuali desumibili da D. 50.12.3pr. in ordine al carattere originario del duplice e contrapposto regime connotante le pollicitationes ob honorem (di per sé vincolanti per il promittente) e quelle non ob honorem (vincolanti solo previa inchoatio operis). – 3.2. Il valore e il significato ascrivibili all’ad perficiendum che ricorre nell’incipit di D. 50.12.14: a) Indicazioni desumibili dalla seconda parte di D. 50.12.14, nonché, conformemente, da D. 50.12.8 e da D. 50.12.3pr. – b) Due alternative, proposte di lettura. — CAPITOLO III - LA CLASSIFICAZIONE OB HONOREM/OB LIBERALITATEM DELLE POLLICITATIONES A UNA RES PUBLICA: 1. L’oggetto e le finalità dell’indagine. – 2. Il quadro sistematico e definitorio delle pollicitationes a una res publica desumibile dalle fonti. – 3. Dalla classificazione: ob honorem/non ob honorem a quella: ob honorem vel ob aliam iustam causam/non ex causa (vel sine causa). – 4. Le pollicitationes ob casum. – 5. Le pollicitationes ne honoribus fungeretur. – 6. Il ricorrere dei sostantivi liberalitas e munificentia in ‘apposizione’ a pollicitationes ob honorem. – 7. Osservazioni conclusive. — CAPITOLO IV - DIRITTO E 'QUOTIDIANITA' LOCALE': A PROPOSITO DI CIL V.5262 = ILS 2927 [rr. 9-15]: 1. Premessa. – 2. Lettura d’insieme di CIL V.5262 = ILS 2927. – 2.1. L’onomastica e il cursus honorum pliniani [rr. 1-9]. – 2.2. Le evergesie di Plinio il Giovane a beneficio della res publica Comensium [rr. 9-15]. – 2.3. Rilevanti conferme, integrazioni e precisazioni desumibili da Plin., Ep I.8.10 e da Plin., Ep. VII.18 in ordine alla ‘fondazione’ inter vivos avente a oggetto la somma di 500.000 sesterzi destinata a finanziare in perpetuum l’erogazione di alimenta puerorum et puellarum plebis urbanae. – 3. Note riepilogative e conclusive. — CAPITOLO V. - L'"AMBITO PATRIMONIALE" DEL LEGARE AD OPUS REI PUBLICAE FACIENDUM PROLEGOMENI A UNA RICERCA: 1. L’oggetto dell’indagine. – 2. La deroga al principio ea quae aedibus iuncta sunt legari non possunt in caso di legato ad opus rei publicae faciendum. – 3. Il dispositivo di D. 30.41.5. – 4.1. Il criterio ermeneutico alla base dell’opzione interpretativa secondo cui ad opus rei publicae faciendum de alia civitate in aliam transferre … puto non esse permittendum. – 4.2. Le evidenze ermeneutiche desumibili da D. 30.41.3-4. – 4.3. Osservazioni conclusive circa l’“ambito patrimoniale” di riferimento del legare ad opus rei publicae faciendum. – Indice degli Autori. – Indice delle fonti.
2024
978-88-7607-248-2
Lepore, Paolo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2184271
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact