I problemi dello stile e della struttura della motivazione si sono di recente imposti alla attenzione dei giuristi e occupano gran parte del dibattito attuale sulla giustizia penale. Le tendenze evolutive di convergenza riscontrabili sia all’interno dei confini nazionali sia sul più ampio versante europeo riprendono con singolare precisione le intuizioni di grandi maestri della procedura penale come Ennio Amodio e Franco Cordero. L’impianto dialettico della decisione penale, già prefigurato dalla lettera originaria dell’art. 546 c.p.p., è diventato effettivo solo dopo l’ingresso nel nostro ordinamento della regola di giudizio, di matrice angloamericana, dell’«oltre ogni ragionevole dubbio», il cui trapianto su un diverso terreno processuale non ha costituito però una operazione indolore. Sullo sfondo si delinea la relazione tra stile della decisione e funzione della motivazione e si riconferma l’importanza centrale del tema della motivazione quale garanzia per le parti e per la collettività, messa in luce anche dalle più recenti tendenze della Corte europea dei diritti dell’uomo.
Stilus curiae. La motivazione della sentenza penale
Elena Maria Catalano
2023-01-01
Abstract
I problemi dello stile e della struttura della motivazione si sono di recente imposti alla attenzione dei giuristi e occupano gran parte del dibattito attuale sulla giustizia penale. Le tendenze evolutive di convergenza riscontrabili sia all’interno dei confini nazionali sia sul più ampio versante europeo riprendono con singolare precisione le intuizioni di grandi maestri della procedura penale come Ennio Amodio e Franco Cordero. L’impianto dialettico della decisione penale, già prefigurato dalla lettera originaria dell’art. 546 c.p.p., è diventato effettivo solo dopo l’ingresso nel nostro ordinamento della regola di giudizio, di matrice angloamericana, dell’«oltre ogni ragionevole dubbio», il cui trapianto su un diverso terreno processuale non ha costituito però una operazione indolore. Sullo sfondo si delinea la relazione tra stile della decisione e funzione della motivazione e si riconferma l’importanza centrale del tema della motivazione quale garanzia per le parti e per la collettività, messa in luce anche dalle più recenti tendenze della Corte europea dei diritti dell’uomo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.