Introduzione critica alla nuova edizione de "L'antimaschio. Critica dell'incoscienza maschile". Indice dell'introduzione: Paragrafo 1: L’Antimaschio e la crisi degli uomini. Paragrafo 2: Uomo, donna, razza e classe. Paragrafo 3: Liberazione (sessuale) maschile. Paragrafo 4: Quale potere? Porre fine alla violenza e disertare il patriarcato. Note
Divenire antimaschi. Coscienza maschile e crisi del patriarcato
Daniele Bassi
2024-01-01
Abstract
Introduzione critica alla nuova edizione de "L'antimaschio. Critica dell'incoscienza maschile". Indice dell'introduzione: Paragrafo 1: L’Antimaschio e la crisi degli uomini. Paragrafo 2: Uomo, donna, razza e classe. Paragrafo 3: Liberazione (sessuale) maschile. Paragrafo 4: Quale potere? Porre fine alla violenza e disertare il patriarcato. NoteFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Introduzione di D. Bassi, Divenire antimaschi..pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
223.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
223.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.