Frutto di una ricerca durata due anni, il volume raccoglie i contributi di un gruppo di lavoro interdisciplinare che si è dedicato allo studio della fotografia di Fosco Maraini (1912-2004) cercando di mettere a fuoco gli aspetti salienti del suo linguaggio e della sua poetica visiva. Promosso dal Museo delle Culture di Lugano, il progetto è stato sostenuto dalla famiglia Maraini, dalla Fondazione Alinari per la Fotografia, dalla Fondazione Primo Conti e dal Gabinetto Scientifico Letterario «G.P. Vieusseux», con la collaborazione dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, del Museo di Antropologia e Etnologia dell’Università degli Studi di Firenze e del Museo delle Civiltà di Roma. Oltre a inedite memorie e ampi approfondimenti critici, il volume offre un’antologia degli scritti sulla fotografia di Maraini e rigorosi apparati interpretativi che permettono, a chiunque lo desideri, di accostarsi con solide basi alla scoperta dell’opera di uno dei più originali fotografi del Novecento. Sono del curatore: l’«Introduzione» (pp. 15-19); l’«Antologia di scritti di Fosco Maraini sulla fotografia. 1935-1950» (edizione critica) (pp. 353-379); l’articolo «Il dono della sintesi» (pp. 417-443); le note critiche delle «Schede» Naldi (pp. 509-567); la «Biografia di Fosco Maraini» (pp. 573-575) e la «Guida bibliografica all’opera di Fosco Maraini» (pp. 599-607).
L’immagine dell’empresente. Fosco Maraini. Una retrospettiva
Campione, Francesco Paolo
2024-01-01
Abstract
Frutto di una ricerca durata due anni, il volume raccoglie i contributi di un gruppo di lavoro interdisciplinare che si è dedicato allo studio della fotografia di Fosco Maraini (1912-2004) cercando di mettere a fuoco gli aspetti salienti del suo linguaggio e della sua poetica visiva. Promosso dal Museo delle Culture di Lugano, il progetto è stato sostenuto dalla famiglia Maraini, dalla Fondazione Alinari per la Fotografia, dalla Fondazione Primo Conti e dal Gabinetto Scientifico Letterario «G.P. Vieusseux», con la collaborazione dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, del Museo di Antropologia e Etnologia dell’Università degli Studi di Firenze e del Museo delle Civiltà di Roma. Oltre a inedite memorie e ampi approfondimenti critici, il volume offre un’antologia degli scritti sulla fotografia di Maraini e rigorosi apparati interpretativi che permettono, a chiunque lo desideri, di accostarsi con solide basi alla scoperta dell’opera di uno dei più originali fotografi del Novecento. Sono del curatore: l’«Introduzione» (pp. 15-19); l’«Antologia di scritti di Fosco Maraini sulla fotografia. 1935-1950» (edizione critica) (pp. 353-379); l’articolo «Il dono della sintesi» (pp. 417-443); le note critiche delle «Schede» Naldi (pp. 509-567); la «Biografia di Fosco Maraini» (pp. 573-575) e la «Guida bibliografica all’opera di Fosco Maraini» (pp. 599-607).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.