Here is the English translation of your text: --- This volume, now in its second edition updated to reflect the Cartabia reform, offers an introduction—enriched with scientific and legal insights—into restorative justice, a model that moves beyond the logic of revenge and retaliation. It is the result of the teaching experience developed at the University of Insubria, where the first Italian academic chair in restorative justice was established within the Law degree program. The book provides both theoretical and practical tools to understand the foundations, methods, and potential of restorative justice. Designed for students, legal professionals, and practitioners in the field, it is also accessible to anyone interested in approaching the topic. Through a guided journey across key concepts and applied methodologies, the volume serves as an essential reference for those wishing to explore restorative justice in its normative and practical development.

Il volume, alla sua seconda edizione aggiornata alla riforma Cartabia, offre un'introduzione corredata da approfondimenti scientifici e normativi alla giustizia riparativa, un modello che supera la logica della vendetta e della ritorsione. Frutto dell’esperienza didattica maturata presso l'Università degli Studi dell’Insubria, dove è stata istituita la prima cattedra italiana di giustizia riparativa nell’ambito del Corso di studi in Giurisprudenza, il libro fornisce strumenti teorici e pratici per comprendere fondamenti, metodi, potenzialità della restorative justice. Pensato per studenti, professionisti del diritto e operatori del settore, è un manuale accessibile anche a chiunque voglia avvicinarsi al tema. Attraverso un percorso guidato tra parole chiave e metodologie applicative, il volume si propone come riferimento essenziale per chi intende esplorare la giustizia riparativa nella sua evoluzione normativa e pratica.

La Giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi

Grazia Mannozzi
Primo
2025-01-01

Abstract

Here is the English translation of your text: --- This volume, now in its second edition updated to reflect the Cartabia reform, offers an introduction—enriched with scientific and legal insights—into restorative justice, a model that moves beyond the logic of revenge and retaliation. It is the result of the teaching experience developed at the University of Insubria, where the first Italian academic chair in restorative justice was established within the Law degree program. The book provides both theoretical and practical tools to understand the foundations, methods, and potential of restorative justice. Designed for students, legal professionals, and practitioners in the field, it is also accessible to anyone interested in approaching the topic. Through a guided journey across key concepts and applied methodologies, the volume serves as an essential reference for those wishing to explore restorative justice in its normative and practical development.
2025
9791221110388
Il volume, alla sua seconda edizione aggiornata alla riforma Cartabia, offre un'introduzione corredata da approfondimenti scientifici e normativi alla giustizia riparativa, un modello che supera la logica della vendetta e della ritorsione. Frutto dell’esperienza didattica maturata presso l'Università degli Studi dell’Insubria, dove è stata istituita la prima cattedra italiana di giustizia riparativa nell’ambito del Corso di studi in Giurisprudenza, il libro fornisce strumenti teorici e pratici per comprendere fondamenti, metodi, potenzialità della restorative justice. Pensato per studenti, professionisti del diritto e operatori del settore, è un manuale accessibile anche a chiunque voglia avvicinarsi al tema. Attraverso un percorso guidato tra parole chiave e metodologie applicative, il volume si propone come riferimento essenziale per chi intende esplorare la giustizia riparativa nella sua evoluzione normativa e pratica.
Mannozzi, Grazia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2191291
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact