In questo capitolo si descrive e si analizza l'evoluzione delle politiche dello stato cinese nei confronti della propria diaspora nel corso del trentennio delle riforme (1978-2012) e nel corso della cosiddetta Nuova Era inaugurata dall'avvento al potere di Xi Jinping (dal 2012 ad oggi). Nel quadro ideologico del nuovo corso promosso dalla leadership del Pcc, i cinesi d'oltremare sono sempre più chiamati (o cooptati) a svolgere un ruolo cardinale nella realizzazione del "grande sogno cinese della rinascita della nazione", con importanti implicazioni sul piano politico, sociale e culturale. Questa svolta ideologico-discorsivo e politica ha implicazioni importanti per il posizionamento politico-sociale, l'identità culturale ed il senso di appartenenza di milioni di persone d'origine cinese che vivono fuori dalla Cina da più generazioni.
Le politiche verso la diaspora cinese nella Repubblica Popolare Cinese: dall'età delle riforme alla Nuova Era di Xi Jinping
Daniele Brigadoi Cologna
2025-01-01
Abstract
In questo capitolo si descrive e si analizza l'evoluzione delle politiche dello stato cinese nei confronti della propria diaspora nel corso del trentennio delle riforme (1978-2012) e nel corso della cosiddetta Nuova Era inaugurata dall'avvento al potere di Xi Jinping (dal 2012 ad oggi). Nel quadro ideologico del nuovo corso promosso dalla leadership del Pcc, i cinesi d'oltremare sono sempre più chiamati (o cooptati) a svolgere un ruolo cardinale nella realizzazione del "grande sogno cinese della rinascita della nazione", con importanti implicazioni sul piano politico, sociale e culturale. Questa svolta ideologico-discorsivo e politica ha implicazioni importanti per il posizionamento politico-sociale, l'identità culturale ed il senso di appartenenza di milioni di persone d'origine cinese che vivono fuori dalla Cina da più generazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.