La figura di Francesco di Sales è ripetutamente documentata, dal XVII secolo, e con maggiore frequenza nel successivo, nel santoriale della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri. Il vescovo ginevrino, infatti, insieme ad altre rilevanti personalità del dibattito controriformato quali, Carlo Borromeo e Camillo del Lellis, rientra fra i santi a diverso titolo legati alla storia o alla spiritualità della Congregazione e, con notevole frequenza, raffigurato nelle sedi filippine, innanzitutto poiché direttamente coinvolto nella fondazione della Congregazione oratoriana di Thonon di cui fu il primo preposito. I contatti del prelato per costituire la prima sede filippina francese, al tempo sotto il dominio sabaudo, più che col Neri, ebbero luogo con il padre Cesare Baronio e i fratelli Giovanni Giovenale e Matteo Ancina, in occasione del soggiorno romano del prelato, avvenuto fra il 1598 e il 1599, riconoscendo importanti convergenze della propria visione spirituale e pastorale con la proposta filippina. Il contributo vuole indagare la diffusione dell’iconografia di Francesco di Sales, sia in scene dal valore narrativo - si veda, ad esempio, la rappresentazione di Filippo che presagisce al giovane Francesco i doni futuri - sia quale figura isolata o in abbinamento ad altre raffigurazioni di santi del “pantheon” oratoriano, nelle non poche sedi della Congregazione sorte nello stato sabaudo, Repubblica di Genova, Stato di Milano e Serenissima Repubblica di Venezia fra XVII e XVIII secolo, rilevando linee di continuità e/o varianti, sia dal punto di vista dei contenuti della raffigurazione e dei suoi aspetti formali, che delle scelte spirituali della committenza.

Dall’Oratorio di Thonon «gemma della Savoia» ai filippini di Verona. Alcune riflessioni sulla diffusione dell’iconografia di Francesco di Sales nelle chiese della congregazione dell’Oratorio

Laura Facchin
2023-01-01

Abstract

La figura di Francesco di Sales è ripetutamente documentata, dal XVII secolo, e con maggiore frequenza nel successivo, nel santoriale della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri. Il vescovo ginevrino, infatti, insieme ad altre rilevanti personalità del dibattito controriformato quali, Carlo Borromeo e Camillo del Lellis, rientra fra i santi a diverso titolo legati alla storia o alla spiritualità della Congregazione e, con notevole frequenza, raffigurato nelle sedi filippine, innanzitutto poiché direttamente coinvolto nella fondazione della Congregazione oratoriana di Thonon di cui fu il primo preposito. I contatti del prelato per costituire la prima sede filippina francese, al tempo sotto il dominio sabaudo, più che col Neri, ebbero luogo con il padre Cesare Baronio e i fratelli Giovanni Giovenale e Matteo Ancina, in occasione del soggiorno romano del prelato, avvenuto fra il 1598 e il 1599, riconoscendo importanti convergenze della propria visione spirituale e pastorale con la proposta filippina. Il contributo vuole indagare la diffusione dell’iconografia di Francesco di Sales, sia in scene dal valore narrativo - si veda, ad esempio, la rappresentazione di Filippo che presagisce al giovane Francesco i doni futuri - sia quale figura isolata o in abbinamento ad altre raffigurazioni di santi del “pantheon” oratoriano, nelle non poche sedi della Congregazione sorte nello stato sabaudo, Repubblica di Genova, Stato di Milano e Serenissima Repubblica di Venezia fra XVII e XVIII secolo, rilevando linee di continuità e/o varianti, sia dal punto di vista dei contenuti della raffigurazione e dei suoi aspetti formali, che delle scelte spirituali della committenza.
2023
Leo S. Olschki Editore
978 88 222 6900 3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2192092
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact