Ernesto Grassi e la questione dell’umanesimo La lettera sull’umanismo fu simbolicamente consegnata da Heidegger ad Ernesto Grassi, all’allievo che fin dai “mitici anni di Friburgo” tanto si adoperò per rivalutare la tradizione umanistica, latina e italiana, di contro alle diffidenze e alle stroncature del maestro. Ma ad accomunare i due è una concezione meramente antropologica dell’umanesimo. Vi è una valenza filosofica che occorre riscoprire, e che può trovare non poche analogie con quell’ermeneutica della fatticità che la cosiddetta svolta heideggeriana rischia di lasciarsi alle spalle.

Ernesto Grassi et la question de l'humanisme

MESSORI, Rita
2005-01-01

Abstract

Ernesto Grassi e la questione dell’umanesimo La lettera sull’umanismo fu simbolicamente consegnata da Heidegger ad Ernesto Grassi, all’allievo che fin dai “mitici anni di Friburgo” tanto si adoperò per rivalutare la tradizione umanistica, latina e italiana, di contro alle diffidenze e alle stroncature del maestro. Ma ad accomunare i due è una concezione meramente antropologica dell’umanesimo. Vi è una valenza filosofica che occorre riscoprire, e che può trovare non poche analogie con quell’ermeneutica della fatticità che la cosiddetta svolta heideggeriana rischia di lasciarsi alle spalle.
2005
PUF
2130547842
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2192816
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact