La decolonizzazione è considerata un processo in corso che scaturisce da un conflitto irrisolto. Dal 2013 Erfgoed Delft, l’allora dipartimento del patrimonio culturale della città di Delft, e il Museo nazionale delle culture del mondo sono stati coinvolti in un trasferimento su larga scala di oggetti in Indonesia. Nel settembre 2017, il Rijksmuseum di Amsterdam ha avviato un progetto di ricerca sulla provenienza spesso di oggetti coloniali. Altri Paesi come Cina, Benin, Nigeria ed Etiopia sono attivi nella discussione sulle collezioni coloniali mancanti. Restituire le collezioni coloniali contaminate è uno dei modi per risolvere questo conflitto, non l’unico. Il tentativo decoloniale nei musei ha anche portato le storie nazionali, o storie ufficiali, a essere progressivamente sostituite da storie individuali e di gruppo basate su esperienze e ricordi personali. Si è osservata una crescente preferenza per le storie regionali e locali rispetto alle grandi narrazioni nazionali.1 Tutto questo parte dal riconoscimento che molti musei occidentali hanno arricchito le proprie collezioni grazie a politiche colonialiste che hanno avuto un impatto significativo sulla formazione delle esposizioni dei musei occidentali.
Il paesaggio turistico coloniale e il racconto della memoria
Valentina Albanese
2025-01-01
Abstract
La decolonizzazione è considerata un processo in corso che scaturisce da un conflitto irrisolto. Dal 2013 Erfgoed Delft, l’allora dipartimento del patrimonio culturale della città di Delft, e il Museo nazionale delle culture del mondo sono stati coinvolti in un trasferimento su larga scala di oggetti in Indonesia. Nel settembre 2017, il Rijksmuseum di Amsterdam ha avviato un progetto di ricerca sulla provenienza spesso di oggetti coloniali. Altri Paesi come Cina, Benin, Nigeria ed Etiopia sono attivi nella discussione sulle collezioni coloniali mancanti. Restituire le collezioni coloniali contaminate è uno dei modi per risolvere questo conflitto, non l’unico. Il tentativo decoloniale nei musei ha anche portato le storie nazionali, o storie ufficiali, a essere progressivamente sostituite da storie individuali e di gruppo basate su esperienze e ricordi personali. Si è osservata una crescente preferenza per le storie regionali e locali rispetto alle grandi narrazioni nazionali.1 Tutto questo parte dal riconoscimento che molti musei occidentali hanno arricchito le proprie collezioni grazie a politiche colonialiste che hanno avuto un impatto significativo sulla formazione delle esposizioni dei musei occidentali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.