Il contributo ragiona su come la extended reality ha saputo promuovere il patrimonio storico-artistico in maniera inclusiva e più sostenibile, quando addirittura non veicolando istanze di natura ecologica o stimolando una coscienza critica ambientale nei visitatori. Dopo una sintetica presentazione delle tecnologie di extended reality, il saggio proporrà una mappatura di progetti sviluppati in ambito italiano negli ultimi dieci anni. La recentissima diffusione e proliferazione della realtà estesa rende sicuramente parziale la ricognizione in uno scenario sfrangiato e in rapida evoluzione. La scelta del contesto italiano consente di perimetrare un ambito di ricerca, di documentare una serie di esperienze talvolta effimere e di breve durata, di mettere in relazione il piano delle pratiche con il piano della riflessione critica e della letteratura nazionale. Saranno portati all’attenzione alcuni casi di studio ritenuti esemplari, che saranno approfonditi in merito alle tecnologie impiegate, alla progettazione dell’esperienza di fruizione, alle strategie di impiego della realtà estesa in riferimento al tema della sostenibilità.

Extended reality per un turismo culturale, sostenibile e inclusivo

Deborah Toschi
2025-01-01

Abstract

Il contributo ragiona su come la extended reality ha saputo promuovere il patrimonio storico-artistico in maniera inclusiva e più sostenibile, quando addirittura non veicolando istanze di natura ecologica o stimolando una coscienza critica ambientale nei visitatori. Dopo una sintetica presentazione delle tecnologie di extended reality, il saggio proporrà una mappatura di progetti sviluppati in ambito italiano negli ultimi dieci anni. La recentissima diffusione e proliferazione della realtà estesa rende sicuramente parziale la ricognizione in uno scenario sfrangiato e in rapida evoluzione. La scelta del contesto italiano consente di perimetrare un ambito di ricerca, di documentare una serie di esperienze talvolta effimere e di breve durata, di mettere in relazione il piano delle pratiche con il piano della riflessione critica e della letteratura nazionale. Saranno portati all’attenzione alcuni casi di studio ritenuti esemplari, che saranno approfonditi in merito alle tecnologie impiegate, alla progettazione dell’esperienza di fruizione, alle strategie di impiego della realtà estesa in riferimento al tema della sostenibilità.
2025
979-12-211-1331-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2194418
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact