Uno degli approcci più e"caci per stimolare l’innovazione didattica nelle università è la creazione di gruppi di lavoro tra docenti che condividono esperienze, difficoltà e strategie adottate in aula. Il lavoro di gruppo tra docenti non è solo un modo per condividere pratiche, ma anche uno strumento per costruire competenze e sviluppare innovazioni. La collaborazione tra colleghi permette di unire diverse prospettive e competenze, trasformando idee individuali in progetti comuni che possono essere testati, analizzati e, se e"caci, condivisi su più ampia scala.

Il Faculty Development basato sull’Action Learning Approach

Bonometti
2025-01-01

Abstract

Uno degli approcci più e"caci per stimolare l’innovazione didattica nelle università è la creazione di gruppi di lavoro tra docenti che condividono esperienze, difficoltà e strategie adottate in aula. Il lavoro di gruppo tra docenti non è solo un modo per condividere pratiche, ma anche uno strumento per costruire competenze e sviluppare innovazioni. La collaborazione tra colleghi permette di unire diverse prospettive e competenze, trasformando idee individuali in progetti comuni che possono essere testati, analizzati e, se e"caci, condivisi su più ampia scala.
2025
Genova University Press
978-88-3618-317-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2194631
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact